Il recente incontro con i referenti dell’Associazione Da Spreco a Risorsa ODV ha permesso alle aziende di Confartigianato Imprese Vicenza, del settore alimentare/ristorazione, di iniziare ad approfondire tutti gli aspetti (norme, opportunità, progetti) legati al recupero delle eccedenze alimentari.
Le aziende del settore alimentare/ristorazione interessate ad approfondire questi temi o che hanno semplicemente la curiosità di approfondire, possono contattare la segreteria dell’Area Mercato (categorie@confartigianatovicenza.it; 0444 168323/427). È possibile ottenere aiuto/consulenza per poter approfittare di questa opportunità, particolarmente interessanti anche per chi già dona, ma ha la necessità di conoscere meglio le modalità per usufruire di questi vantaggi.
L’Associazione Da Spreco a Risorsa
I prodotti alimentari in eccesso, che non vengono somministrati o venduti in prossimità della scadenza, possono infatti trasformarsi da spreco a risorsa per chi ne ha più bisogno. È da questa consapevolezza che nasce l’Associazione Da Spreco a Risorsa ODV. Si tratta di un’associazione senza scopo di lucro, i cui volontari quotidianamente si occupano di recuperare beni invenduti di produttori ed esercizi commerciali per redistribuirli a persone in stato di necessità. L’associazione si impegna a mettere in rete tutte le realtà territoriali che effettuano attività di recupero e distribuzione eccedenze alimentari. Ad oggi le associazioni di volontariato coordinate dall’associazione Da Spreco a Risorsa ODV sono oltre 90, distribuite nei territori di Vicenza, Verona, Padova, Treviso e Venezia.
Cosa recupera
Da chi recupera
Quanto recupera
Chi sono i destinatari
Emporio diretto (I beneficiari accedono all’Emporio autonomamente e si approvvigionano
nella misura prevista dal loro progetto di accompagnamento)
Emporio indiretto (i prodotti recuperati sono portati direttamente presso gli enti beneficiari)
INFORMAZIONI PER LE AZIENDE
Quali sono i vantaggi per chi dona?
Le aziende che donano possono avere notevoli vantaggi di tipo economico sia fiscali che di abbattimento di costi:
Per non parlare delle opportunità di comunicare al pubblico e ai consumatori queste iniziative, evidenziando la sensibilità sociale e ambientale dell’azienda.
Le aziende del settore alimentare/ristorazione interessate ad approfondire questi temi o che hanno semplicemente la curiosità di approfondire, possono contattare la segreteria dell’Area Mercato (categorie@confartigianatovicenza.it; 0444/168323-427). È possibile ottenere aiuto/consulenza per poter approfittare di questa opportunità, particolarmente interessanti anche per chi già dona, ma ha la necessità di conoscere meglio le modalità per usufruire di questi vantaggi.
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV