24 marzo 2022
Il Consiglio dei Ministri ha approvato nei giorni scorsi un nuovo decreto-legge che introduce misure di superamento della fase emergenziale da Covid-19, che cesserà il prossimo 31 marzo. Il provvedimento va nella direzione di un progressivo superamento delle restrizioni vigenti e contiene alcune disposizioni al riguardo delle attività di servizio alla persona.
Fino a giovedì 31 marzo vige l’obbligo di controllo per tutti i clienti di verifica del green pass base (salvo persone sotto i 12 anni e quanti in possesso di esenzione).
A partire da venerdì 1 aprile 2022 viene eliminata la necessità del green pass base per l’accesso alle attività di servizio alla persona: pertanto non dovrà più essere richiesta alcuna certificazione verde ai clienti e conseguentemente potrà essere tolto il cartello esposto in vetrina che richiama l’obbligo di esibire il Green pass base.
Almeno fino al 30 aprile, rimane invece in vigore l’obbligo di Green pass rafforzato per accedere ai centri benessere (spa, piscine, saune, ecc.), anche all’interno di strutture ricettive o per le attività che si svolgono al chiuso.
Il Decreto specifica inoltre che, almeno fino al 30 aprile 2022, in tutti i luoghi al chiuso – tra i quali anche saloni e istituti di bellezza – permane l’obbligo di indossare le mascherine.
Per quanto riguarda protocolli da adottare per le attività di servizio alla persona, queste potranno essere aggiornate a seguito di nuova ordinanza del Ministro della salute. Nel frattempo rimangono in vigore le consuete e già note misure di contenimento del contagio, come da linee guida stabilite lo scorso anno dalla Conferenza delle Regioni: mantenere l’elenco delle prenotazioni per un periodo di 14 giorni, attuare il distanziamento di 1mt di separazione, rendere disponibili prodotti di igienizzazione delle mani, assicurare adeguata pulizia e disinfezione, ecc.
Vi sono altre disposizioni che interessano i comportamenti da tenere per l’accesso ai luoghi di lavoro, scuola, quarantene precauzionali, ecc. Per ulteriori approfondimenti, per il momento vi rimandiamo a questa nota ufficiale del Governo.
L’attuale situazione economica ha indotto alcuni titolari di saloni e centri di bellezza a ritoccare i tariffari dei servizi offerti. Raccogliendo le sollecitazioni ricevute da parte di operatori del settore, le Categorie del benessere di Confartigianato Vicenza hanno predisposto un cartello informativo a supporto della scelta operata, informando la clientela e motivando le ragioni.
Pertanto, quanti ne hanno fatto richiesta, o lo ritengono necessario, potranno esporre tale informativa all’interno del proprio esercizio all’attenzione dei propri clienti. Il cartello può essere autonomamente scaricato e stampato al seguente link:
Per ogni altro aggiornamento, potete come sempre seguire anche i gruppi Facebook “Professionisti dell’Acconciatura” e “Professionisti dell’estetica”.
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV