Skip to main content







Corsi di abilitazione in Veneto: i percorsi Cesar per aprire la tua attività

Il Cesar, all’interno della propria offerta formativa, propone percorsi specifici finalizzati all’acquisizione dell’abilitazione riconosciuta dalla Regione Veneto.

L’abilitazione è infatti necessaria per avviare una propria attività in determinati settori professionali, come ad esempio EstetistaeAcconciatore/Acconciatrice, Tatuatore, Ispettore dei centri revisione, Manutentore del verde, e per percorsi integrativi in caso di aggiornamenti o modifiche delle normative vigenti, come è stato ad esempio per il percorso di Tecnico meccatronico dell’autoriparazione. Il conseguimento dell’abilitazione avviene attraverso un esame regionale che richiede non solo una solida preparazione sulle materie tecniche di riferimento, ma anche conoscenze trasversali: gestione imprenditoriale, competenze digitali, capacità organizzative e comunicative.

I DETTAGLI

Dal 2004 Cesar supporta persone che intendono intraprendere una professione autonoma, offrendo percorsi aggiornati e conformi alle normative vigenti. La formazione integra aspetti tecnici e gestionali, in modo da garantire una preparazione completa e adeguata alle esigenze del mercato del lavoro.

I numeri della formazione

In totale, dall’anno di avvio del primo percorso, Cesar ha erogato 10460 ore di formazione e accompagnato 977 persone al conseguimento dell’abilitazione professionale.

In particolare, per l’Abilitazione professionale di Acconciatore, corso annuale rivolto a professionisti con esperienza che intendono avviare un’attività autonoma, con particolare attenzione ai temi dell’imprenditorialità, dal 2011 al 2024 sono state abilitate 214 persone ed erogate 3600 ore; per l’Abilitazione professionale di Estetista, percorso dedicato a chi possiede già esperienza nel settore e desidera esercitare in forma autonoma, dal 2004 al 2024 sono stati 203 gli abilitati e 3900 le ore erogate. Il corso è stato sospeso dal 2022 per carenza di candidati con i requisiti previsti, ma nel 2025 dovrebbe ripartire. Per l’attività di Esercente l’attività di tatuaggio e piercing, attività “giovane”, dal 2021 sono state 68 le persone formate e 450 le ore erogate. Si tratta di una figura professionale nuova ed emergente, legata al mondo del piercing e tatuaggio artistico e in parte al mondo estetico (dermopigmentazione, tatuaggio semipermanente). La domanda per questo corso è alta, con un’età media dei partecipanti bassa, solo 27 anni.
Per la figura di Manutentore del verde dal 2019 al 2025 sono state abilitate 151 persone ed erogate 1620 ore di formazione.  La richiesta è cresciuta notevolmente dopo il cambio normativo del 2018. L’ultima edizione, conclusa a marzo 2025, ha visto un’ampia partecipazione, con attivazione di una lista d’attesa per la nuova edizione partita a settembre.
Per la figura di Tecnico meccatronico dell’autoriparazione, Cesar ha attivato il percorso integrativo di 40 ore, nato per regolarizzare le imprese a seguito della modifica della legge 122/92. Con questo percorso sono state formate 106 persone ed erogate 320 ore.
Per quanto riguarda il Responsabile tecnico dei centri di revisione per auto e moto, dal 2004 al 2018 sono state 235 le persone formate in provincia e 570 ore erogate. Dal 2019 la figura è stata sostituita dall’Ispettore autorizzato alla revisione dei veicoli a motore, con requisiti di accesso più stringenti e un percorso formativo esteso da 30 a 296 ore, comprendente discipline dalla Fisica alla Tecnologia dei veicoli. La figura dell’Ispettore è molto richiesta nelle officine, ma sono pochi i lavoratori ad avere i requisiti richiesti per poter accedere al corso. A Vicenza sarà attivato il percorso completo di Ispettore delle revisioni e Cesar, in accordo con il coordinamento regionale, è a disposizione per informazioni e per la raccolta delle adesioni.
Investire nella formazione abilitante significa acquisire gli strumenti indispensabili per esercitare in maniera regolare e professionale una determinata attività, aumentando le opportunità di inserimento e crescita in settori in continua evoluzione.

Per informazioni contattare il Cesar: Daniela Baghin tel. 0444 168583