Contributi a fondo perduto per azioni in America Centrale o Meridionale. Mercoledì 7 maggio un webinar per presentare la nuova misura SIMEST
Confartigianato Imprese Vicenza propone, per mercoledì 7 maggio, un webinar dedicato alla “Competitività delle filiere e delle imprese italiane in America Centrale o Meridionale” con la presentazione della nuova misura SIMEST (società che sostiene la l’internazionalizzazione delle imprese e che vede azionisti Cassa Depositi e Prestiti, banche italiane e associazioni imprenditoriali). L’iniziativa è organizzata con la partecipazione di PromoBrasile Italia e il Desk presso la Camera di Commercio Italiana in Guatemala di Confartigianato Vicenza. Nel corso dell’incontro saranno approfonditi i dettagli di un nuovo strumento SIMEST, rivolto alle imprese italiane interessate a investire in America Latina, con particolare attenzione a innovazione, sostenibilità e sviluppo delle competenze.
Il webinar, il cui inizio è previsto per le ore 16.00, si aprirà con una presentazione di Confartigianato Vicenza, seguirà il saluto del Vice Console del Brasile, Luiz Maria Pio Corrêa; quindi dell’Ambasciatrice del Guatemala, Olga Maria Perez Tuna.
L’incontro proseguirà quindi con l’intervento di Viola Di Caccamo, Senior Professional Relazioni Esterne SIMEST che presenterà struttura del finanziamento e vantaggi per le imprese, settori e attività ammissibili, modalità di accesso e presentazione delle domande della nuova misura. Nella seconda parte del webinar saranno illustrate le opportunità di business in America Centrale e Meridionale supportato dalle testimonianze dei Desk, dalle esperienze di aziende italiane attive nella regione.
La nuova misura rientra nel programma SIMEST a supporto gli investimenti in America Centrale e Meridionale, favorendo sia l’espansione commerciale che la crescita produttiva delle imprese, con un focus particolare su: rafforzamento patrimoniale dell’impresa, inclusi investimenti per l’incremento di capitale sociale e finanziamenti soci per le controllate all’estero; innovazione tecnologica, digitale ed ecologica. Il programma promuove anche la transizione verso modelli più sostenibili, formazione del personale, sia in Italia che nelle filiali in America Latina, incluse le spese per l’assunzione e la regolarizzazione dei contratti di lavoro. Non manca l’attenzione verso la sostenibilità ambientale e sociale sostenendo gli investimenti anche su questi aspetti, come il miglioramento dell’efficienza energetica e la gestione dell’acqua, con un focus su progetti industriali eco-compatibili.
Un’opportunità che riguarda tanto le imprese che intendono fare investimenti diretti in America Latina, quando quelle che già esportano nella regione, anche facenti parte di una filiera con interessi nell’area. Tra i vantaggi figura il cofinanziamento a fondo perduto fino al 10% dell’importo richiesto.
Le tipologie di spesa ammissibili per il contributo includono: investimenti per la solidità patrimoniale dell’impresa; spese per la digitalizzazione e sostenibilità, inclusi software, tecnologie 4.0, soluzioni per l’industria sostenibile; formazione e inserimento del personale proveniente da America Latina, con eventuali assunzioni e regolarizzazioni.
Il finanziamento può coprire fino al 35% dei ricavi medi degli ultimi due bilanci dell’impresa, con un massimo di 500.000 euro per le micro imprese e 5.000.000 di euro per le altre imprese. La durata del finanziamento può arrivare fino a 6 anni. Le domande vanno presentate attraverso il portale SIMEST.
Per informazioni e iscrizione al webinar consultare il sito di Confartigianato Vicenza, o contattare l’Ufficio Internazionalizzazione (tel. 0444 168 316).
Comunicato 67