Il progetto BREF (Business Resource Efficiency), nato dalle Confartigianato Vicenza, Udine e Bolzano con l’Agenzia austriaca ITG di Salisburgo e finanziato coi fondi europei del programma di cooperazione territoriale Interreg IV Italia–Austria, è stato avviato due anni fa con l’intento di offrire alle piccole e micro imprese di migliorare la gestione delle risorse generando vantaggi economici e ambientali. Ora il percorso è giunto a conclusione e Confartigianato Vicenza, nell’incontro in programma martedì 21 aprile dalle 18 al Centro Congressi di via Fermi, ne presenterà i risultati. Dopo il saluto del vicepresidente Maurizio Pellegrin, le imprese che hanno aderito all’iniziativa racconteranno le loro esperienze di “resource efficiency”: interverranno Franco Petrigh della Friul Pallet, Susanna Martucci di Alisea, Eddy Conzato della Carrozzeria Conzato, Daniele Grandesso di Altek Italia e Carlo Pellegrino di Mec Service. Condurrà il dibattito il giornalista Luca Barbieri.
Verrà inoltre presentata una nuova iniziativa di Confartigianato come naturale sviluppo del BREF: il progetto Greenergy, nato da uno studio condotto sui consumi delle imprese e rivolto a illustrare le opportunità per migliorare i loro rendimenti energetici. Supportate da un desk tecnico, esse potranno analizzare gratuitamente il loro status e valutare le potenzialità derivanti dall’utilizzo di fonti rinnovabili e sistemi di generazione non tradizionali. Ne parleranno i funzionari Confartigianato Loris Rui e Vladi Riva.
Le iscrizioni potranno essere effettuate seguendo questo link: https://efficienza.eventbrite.it
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV