
Congresso dei Sartori Corea del Sud
Esposizione collettiva per aziende accessori moda – Busan 15 – 20 settembre 2025
L’Accademia dei Sartori, in collaborazione con Confartigianato e CNA e il supporto di Agenzia ICE, organizza un’esposizione collettiva di aziende italiane – operanti nel settore dell’accessorio moda (pelletteria, calzature, cinture, occhiali, cravatte, ecc.) – al Congresso mondiale dei sartori che si svolgerà dal 15 al 20 settembre 2025, a Busan in Corea del Sud.
Il Congresso Mondiale dei Sartori (World Federation of Master Tailors – WFMT) è un evento internazionale che da oltre un secolo rappresenta un punto di riferimento per l’eccellenza sartoriale nel mondo. Il primo congresso si è tenuto nel 1910 con la partecipazione di circa 250 sarti provenienti da 15 Paesi. Da allora, il Congresso si svolge con cadenza biennale, ospitato a rotazione in diverse città simbolo dell’alta sartoria, tra cui Londra, Parigi, Zurigo, Bruxelles, Berlino, Seul e Salisburgo, ma anche Biella.
L’edizione di Biella ha registrato numeri da record: hanno partecipato circa 260 sarti provenienti da oltre 34 Paesi. Un evento che ha confermato il prestigio dell’Italia nel panorama sartoriale mondiale, anche grazie alla collaborazione con aziende tessili e istituzioni locali.
Si tratta di un appuntamento molto atteso che offrirà ancora una volta l’opportunità di confrontarsi con i maestri sarti.
Per la prossima edizione di settembre 2025, verrà organizzato per la prima volta uno spazio espositivo dedicato alla presentazione delle eccellenze artigiane degli accessori moda delle aziende associate a Confartigianato e CNA, in collaborazione l’Accademia dei Sartori.
A carico delle aziende sono previsti solo i costi di viaggio e soggiorno e spedizione dei prodotti.
Per poter presentare al meglio le proprie produzioni e favorire l’incontro con potenziali partner e buyer internazionali, la presenza al Congresso risulta di fondamentale importanza. L’evento rappresenta infatti un’opportunità unica di visibilità, confronto professionale e crescita per le imprese italiane.
Le imprese interessate ad aderire all’iniziativa dovranno compilare la scheda di adesione e inviarla entro e non oltre il 30 luglio prossimo alle seguenti e-mail: