Dopo il seminario sulla “cybersecurity” che ha visto protagonista Laura Galante, massima esperta del settore, riprende il ciclo di incontri sull’innovazione tecnologica del programma “ExO – Organizzazioni Esponenziali” curato dal Digital Innovation Hub di Confartigianato Vicenza.
Si parte il 26 settembre (al Centro Congressi Confartigianato di via Fermi) con una giornata di teoria, pratica e dibattito dedicata ad alcuni aspetti dell’era “Impresa 4.0”: semplificazione della comunicazione tecnica e della valorizzazione dei dati “intangibili”, vero “tesoro nascosto” delle Pmi.
La prima sessione, prevista per le ore 14 e a cura dell’Associazione COM&TEC, sarà dedicata ai Linguaggi Controllati, alle tecniche e agli strumenti legati alla Documentazione Tecnica, in particolare attraverso il ricorso all’ITS (Italiano Tecnico Semplificato), e vedrà il contributo di testimonianze da parte di aziende come CAME, Salvagnini, Breton, NETCOM e altre ancora.
La seconda sessione della giornata, che avrà inizio alle 17.30, e che vedrà protagonisti gli esperti dello studio tributario e societario Deloitte, verrà invece dedicata alla “Tutela della conoscenza e valorizzazione degli ‘intangibili’: il tesoro nascosto dalle Pmi”; ampio spazio verrà quindi dato al tema della valorizzazione dei dati in azienda, al “Patent Box Regime” e al Credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo, ai Fondi europei e nazionali a sostegno della valorizzazione degli “asset intangibili” delle piccole e medie imprese. Per informazioni: categorie@confartigianatovicenza.it (tel. 0444-168305).
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV