Con l’a.s. 2025/2026 riprendono gli incontri di orientamento “Il talento porta lontano” iniziativa di Confartigianato e Confindustria dedicata agli studenti e studentesse di seconda e terza media e di quarta superiore, ai docenti e ai genitori (per loro appuntamento il 2 ottobre)
Anche per quest’anno scolastico Confartigianato Imprese e Confindustria Vicenza propongono “Il talento porta lontano” iniziativa dedicata a supportare l’orientamento scolastico-professionale delle nuove generazioni e realizzata con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza. Un progetto che lo scorso anno scolastico ha visto la partecipazione di 64 istituti comprensivi, 7.500 studenti della terza media, 3.100 alunni della seconda media, 1.200 studenti delle superiori, 76 docenti, e 363 genitori. A conferma della necessità di un orientamento sempre più calata nella realtà territoriale e imprenditoriale di riferimento. D’altro canto, in un contesto socio economico in cui le imprese faticano a trovare le competenze di cui hanno necessità l’orientamento scolastico-professionale diventa una componente indispensabile per fornire ai ragazzi, e chi li guida nel loro percorso educativo, strumenti utili e necessari per fare scelte informate che ne valorizzino anche attitudini, aspirazioni e qualità personali.
L’obiettivo de “Il talento porta lontano” è quindi quello di offrire strumenti concreti per compiere scelte consapevoli che possano garantire un percorso formativo di successo e una realizzazione professionale e personale duratura.
“Le aspettative e le aspirazioni dei giovani che oggi entrano nel mondo del lavoro sono molto differenti rispetto a quelle dei loro fratelli maggiori, per non parlare dei loro genitori. D’altro canto come aziende, oltre a tener conto di questo nuovo approccio al lavoro, dobbiamo poter contare su giovani dalle competenze adeguate o disponibili ad essere formati per il contesto aziendale – spiega Riccardo Barbato, componente della Giunta di Confartigianato Vicenza con delega all’Orientamento e ai rapporti con la scuola-. Il progetto “Il talento porta lontano” nasce proprio con l’obiettivo di avvicinare i ragazzi al mondo lavorativo e professionale cui saranno chiamati ad affacciarsi tra pochi anni cercando di raccontare loro la realtà di un’imprenditoria vivace, moderna e soprattutto pronta ad accogliere loro e il loro entusiasmo. Ma anche chi ha qualche anno in più, sia esso genitore, insegnate o imprenditore, è chiamato a mettersi in gioco trasferendo il suo sapere e avvicinandosi ai nuovi linguaggi dei giovani”.
Nel corso dell’anno scolastico quindi saranno presentate non solo le novità in tema di offerta formativa vicentina, e degli ITS per chi si avvicina al diploma di 5° superiore, ma anche la realtà produttiva del vicentino dove insistono molte imprese d’eccellenza. Si parlerà anche di nuovi driver quali l’IA, la digitalizzazione e la sostenibilità, e delle relative figure di cui le imprese hanno necessità.
“Il mondo del lavoro è in continua, rapidissima evoluzione e, con esso, sono cambiate anche le opportunità offerte dal mondo della scuola. A partire dalle aziende che sono sempre più disponibili ad aprirsi alle nuove generazioni e a condividere percorsi formativi a tutti i livelli – aggiunge Ivan Tomasi, Vicepresidente Confindustria Vicenza con delega all’Education-. Penso in particolare agli ITS: per chi immagina un futuro in azienda rappresentano oggi il trampolino di lancio più efficace, con specializzazioni tecniche tra le più richieste, tassi di occupabilità che raggiungono anche il 98%, stipendi competitivi e un alto livello di soddisfazione personale e professionale. Anche gli istituti tecnici e professionali, rispetto a pochi anni fa, offrono percorsi molto più solidi e connessi al mercato del lavoro, oltre a permettere l’accesso all’università, in special modo ai corsi di laurea STEM. Chi si laurea in ambito scientifico, tecnologico, ingegneristico o matematico ha in mano le chiavi per accedere ai ruoli più strategici e innovativi all’interno delle aziende più avanzate e competitive. Con ‘Il talento porta lontano’ vogliamo aiutare ragazze e ragazzi, ma anche docenti e genitori, a orientarsi senza stereotipi, partendo da attitudini, interessi reali e da un contatto diretto con un sistema imprenditoriale innovativo che ha bisogno di competenze. Il messaggio è semplice: informarsi, sperimentare, scegliere con consapevolezza. Il territorio c’è, le imprese ci sono: ora tocca a noi accompagnare i giovani a cogliere queste opportunità.”
SINTESI PROGRAMMA 2025-2026
Appuntamento per i genitori degli studenti e studentesse delle scuole secondari di primo grado con “L’Orientamento va in scena!!!!!” in programma giovedì 2 ottobre alleSala del Ridotto del Teatro Comunale di Vicenza (ingresso con contributo, l’intero incasso verrà devoluto al Villaggio SOS di Vicenza).Come affrontare il momento della scelta della scuola superiore? Quali sono i fattori che influenzano questa decisione? Chi sono le persone che ci possono aiutare? Come fare la migliore scelta per i nostri figli? Queste sono alcune delle domande cui si tenterà di dare una risposta con uno spettacolo di improvvisazione teatrale, dove gli attori metteranno in scena, senza copione, le diverse situazioni che si possono vivere in questo processo. Si vedranno le dinamiche familiari, le pressioni sociali, le aspirazioni personali, le informazioni disponibili, le difficoltà e le opportunità che si presentano nella scelta della scuola superiore. Al termine di ogni sketch, a cura di Teatroeducativo.it, ci sarà un debrief condotto da Marina Perego, psicologa ed esperta di orientamento scolastico che commenterà e analizzerà ciò che è emerso in scena, fornendo spunti e consigli utili.
Quanto agli studenti la proposta si suddivide per gli alunni delle classi seconde e terze. Per le classi seconde torna “Selfie” attività di orientamento che si svolgerà nel maggio 2026, realizzata attraverso quattro web-show formativi con Teatroeducativo.it. Un presentatore coinvolgerà il pubblico alla scoperta delle proprie attitudini, dell’approccio allo studio e di come cominciare a progettarsi verso l’età adulta, con leggerezza, ma consapevolmente.
Per gli studenti delle terze medie delle scuole che ne faranno richiesta è disponibile “Orienta-Live Show” rassegna di lezioni-spettacolo dal vivo con tre caratteristici personaggi che sproneranno i ragazzi ad informarsi, auto valutarsi e a scegliere in base alle proprie idee, senza conformarsi alle aspettative e agli stereotipi degli adulti di riferimento o in base ad informazioni obsolete e parziali. Uno sguardo attento anche al territorio “raccontato” con delle videointerviste (registrate anzitempo) nelle vostre aziende che raccontano “il bello e l’innovazione del lavoro nel territorio.” Dopo una prima parte più motivazionale la psicologa orientatrice Marina Perego introdurrà le filiere scolastiche, eventuali temi attuali sull’orientamento e risponderà in diretta alle domande dei ragazzi. Gli show si svolgeranno presso le sedi degli istituti e saranno rilanciate in streaming per le classi che non potranno esserci in presenza.
Per i docenti delle scuole secondarie di primo grado viene proposto “OrientamoLì” webinar in diretta (28 ottobre, 17.30-19.00) con l’intervento della psicologa Marina Perego, specializzata in orientamento scolastico. L’obiettivo è fornire ai docenti strumenti pratici per indirizzare i propri allievi verso un percorso formativo in sintonia con le loro attitudini.
Per quanto riguarda gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sono previsti una serie di 5 appuntamenti (tra febbraio e marzo 2026) per capire come affrontare il proprio futuro lavorativo, dedicati ai giovani di quarta superiore. A condurre gli incontri sarà Lucio Zanca, consulente e Career Mentor e Irene Calderoli, Career Mentor
Tutte le informazioni e le modalità di partecipazione si possono trovare sui siti Confartigianato Imprese e Confindustria Vicenza.
Comunicato 120