CARROZZIERI VS RC AUTO. SOSTENIAMO LA NOSTRA PROPOSTA DI MODIFICA AL CODICE DELLE ASSICURAZIONI

Vietato abbassare la guardia. Incontro sabato 17 gennaio a Padova

Dopo la proposta di Legge, a prima firma dell’Onorevole Moretto, sulla modifica al codice delle assicurazioni, promossa da Confartigianato assieme ad altre associazioni di categoria, i carrozzieri sostengono a gran voce le proprie ragioni alla base dell’elaborato. A tale scopo la categoria ha organizzato per Sabato 17 gennaio 2015 con inizio alle 9.30 all’Hotel Crowne Plaza di Padova – Via Po, 197, un convegno dal titolo “Dalla Parte dei Carrozzieri – le proposte per ridurre le tariffe RC auto e tutelare i diritti di imprese e consumatori”. Interverranno Silvano Fogarollo: Presidente Nazionale Carrozzieri Confartigianato, Raffaele Cerminara: Segretario Nazionale Autoriparatori Confartigianato, Andrea Valerio: Avvocato esperto in materia. a seguire: Interventi dei Parlamentari Veneti presenti. Modera: Cosimo Murianni – giornalista Quattroruote Stop al risarcimento diretto all’automobilista, obbligo di riparazione e revisione tempestiva dell’auto gravemente incidentata, pena il rischio di una “segnalazione” al dipartimento del ministero dei Trasporti che si occupa di omologazioni e sicurezza stradale. Libera scelta, da parte del consumatore, rispetto all’autofficina a cui rivolgersi per le riparazioni necessarie. Sono queste alcune delle idee avanzate dalla categoria, aventi come unico scopo la riduzione dei premi assicurativi, aumentando lo standard qualitativo delle riparazioni e la conseguente sicurezza della circolazione stradale. “Le assicurazioni incrementano i margini, mentre gli autoriparatori soffrono”, spiega il Presidente nazionale e regionale veneto dei Carrozzieri di Confartigianato Silvano Fogarollo. I carrozzieri sono pronti ad una levata di scudi, sostenendo a gran voce la lotta al risarcimento in forma specifica, cioè la riparazione “a cura” dell’assicurazione in officine convenzionate e dunque a condizioni più favorevoli per la compagnia. Altro argomento caldo è il divieto di cessione al carrozziere del credito vantato dall’assicurato nei confronti della compagnia: “Questo è un sistema malsano”, afferma Fogarollo, “che rappresenta un pericolo per la concorrenza, in quanto legittima le assicurazioni ad incidere negativamente sulla formazione dei prezzi delle riparazioni. A scapito di sicurezza e qualità del lavoro”. A testimonianza di come i carrozzieri non temano di rendere il proprio operato ancora più trasparente, e a far comprendere come non sia la voce “costo della riparazione” a far aumentare costantemente i premi Rcauto, nel DdL sono presenti alcune disposizioni come la subordinazione della liquidazione dell’indennizzo solo previa presentazione, alla compagnia assicuratrice, della documentazione fiscale attinente al lavoro eseguito dal carrozziere.

CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV