Lo Statuto delle Imprese, ovvero l’insieme di quelle disposizioni che recepiscono lo Small Business Act europeo riconoscendo il ruolo economico e sociale delle micro e piccole imprese, ha ottenuto finalmente il via libera al Senato.
Soddisfatto per l’approvazione, il presidente di Confartigianato Vicenza, Agostino Bonomo, auspica ora un rapido ok alla Camera, ricordando come il provvedimento abbia dovuto attendere oltre un anno al Senato: «Non vorremmo – spiega – che anche allo Statuto toccasse la sorte di altre normative, come ad esempio quello sulla tutela del Made in Italy che, approvate all’unanimità dopo un lungo ‘parcheggio’ in Parlamento, non sono mai entrate in vigore».
Tra le disposizioni più attese fra quelle contenute nel documento, c’è ad esempio la regolamentazione sui ritardi di pagamento. «I nostri imprenditori – spiega Bonomo – hanno aspettato anche troppo: vogliono essere certi che, trascorsi 30 o 60 giorni, scatteranno sanzioni e indagini dell’Antitrust per la Pubblica Amministrazione e per i privati “cattivi pagatori”. Altrettanto fondamentale è attuare al più presto il principio – anch’esso fissato dallo Statuto – della proporzionalità da rispettare, nell’introduzione di leggi e adempimenti, in base alla dimensione e al settore merceologico dell’impresa».
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV