L’Università di Verona ha redatto un rapporto di ricerca sul tema della crisi e dei controlli gestionali nelle Pmi, sintesi di un’indagine che nell’ultimo biennio ha coinvolto 471 aziende operanti nei territori di Vicenza e Verona. Il rapporto mette in luce come le aziende che hanno messo in atto sistemi di controllo interno alla propria gestione abbiano avuto delle performance economico-finanziarie migliori delle altre anche in questo periodo di crisi. Grazie al benchmarking, infatti, è possibile individuare i propri punti di forza e di debolezza per attivare azioni correttive e di miglioramento, specie ponendo la propria situazione economico-finanziaria in relazione a quella dei “concorrenti”.
Le aziende monitorate appartengono per il 72% al settore manifatturiero, per il 10% a quello delle costruzioni e per il 18% al commercio e alla distribuzione. Inoltre, il 57% del campione è rappresentato da aziende vicentine e il 43% da aziende veronesi, mentre il 57% delle imprese analizzate è composto da srl.
Confartigianato Vicenza ha organizzato un incontro (aperto a tutti) per presentare lo studio dell’Università di Verona, in programma mercoledi prossimo 26 settembre, dalle ore 17, al Centro Congressi di via Fermi in città.
Ciò darà anche ad altre aziende la possibilità di conoscere il proprio posizionamento rispetto alle altre, e l’attività di benchmarking servirà a elaborare un confronto tra i propri indici di bilancio e quelli dei competitor nel periodo 2008-2011.
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV