Skip to main content







A Sandrigo due appuntamenti sulla parità di genere e contro la violenza: “Schegge di consapevolezza. Strumenti di tutela e prevenzione” (7 maggio) e installazione al Parco di via Papa Giovanni di due panchine rosse (10 maggio)

La responsabilità dell’essere imprenditrici e imprenditori significa anche farsi promotori di un cambiamento culturale, attivare le proprie competenze per intervenire concretamente sul territorio, costruire comunità, prendersi cura del contesto sociale. Lo sanno bene gli artigiani e le artigiane e proprio con questo obiettivo, il Movimento Donne Impresa e il Raggruppamento di Sandrigo di Confartigianato Imprese Vicenza, con il Patrocinio del Comune e la collaborazione con L’IdeAzione A.P.S, il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Vicenza e il Rotary Club Vicenza Nord Sandrigo,  promuovono due appuntamenti pubblici, occasioni per riflettere insieme su come la cultura artigiana possa mettersi al servizio di una società più consapevole, più giusta, più attenta e inclusiva.

“Schegge di consapevolezza: strumenti di tutela e prevenzione”, è il titolo del primo appuntamento in programma mercoledì 7 maggio alle ore 20:30 alla Biblioteca Comunale (Viale Ippodromo, 2). In apertura interverrà Rossella Menegato, autrice del libro “Schegge. Per favore non chiamateli uomini”, da cui è stato tratto l’omonimo spettacolo teatrale. Il suo intervento accompagnerà il pubblico in un percorso di consapevolezza profondo e diretto, raccontando con lucidità e sensibilità le molteplici forme che la violenza può assumere: abuso psicologico, dipendenza economica, denigrazione via social network, controllo, manipolazione. Uno sguardo ampio per imparare a riconoscere anche ciò che spesso resta nascosto.

Seguirà l’intervento di Ilaria Spiller, avvocata professionista e consigliera della Camera Civile di Vicenza, che illustrerà quali sono gli strumenti giuridici disponibili per prevenire, contrastare e affrontare situazioni di abuso, anche nei contesti relazionali quotidiani. Un focus particolare sarà dedicato agli sviluppi della normativa europea.

L’incontro è a ingresso libero ma, per motivi organizzativi, è gradita la conferma di partecipazione attraverso il link: https://scheggediconsapevolezza.eventbrite.it

Seguirà, sabato 10 alle ore 16.00, “Fermarsi per ripartire: Panchine rosse come punto di riflessione e azione” cerimonia dedicata all’installazione di due panchine rosse nel Parco di Via Papa Giovanni, dono del Raggruppamento di Sandrigo di Confartigianato. L’installazione di queste panchine, segno tangibile della lotta contro la violenza sulle donne, è un gesto simbolico e profondo che si affiancherà all’inaugurazione del capitello votivo alla Madonna di Monte Berico, in un dialogo tra passato e presente, tra spiritualità e impegno civile.

Comunicato 66