Skip to main content







Lonigo, sabato 29: Autotrasporto Merci e Intelligenza Artificiale. Incontro per conoscere, e capire come usare, l’IA per migliorare la gestione d’impresa

Intelligenza Artificiale e imprese del trasporto merci. Quali opportunità offre l’IA per risolvere problemi quotidiani quali: merce che serve subito, scadenze dimenticate, programmazione dei tempi di guida.
“Anche per il settore dell’autotrasporto merci l’IA è un’opportunità e non va aspettato il momento giusto per scoprirla e capire come utilizzarne le potenzialità perché per conoscenza e aggiornamento ogni momento è quello giusto”, spiega Igor Sartori presidente della categoria Trasporto Merci di Confartigianato Imprese Vicenza.

Per sabato 29 novembre, quindi, la categoria propone un incontro, dedicato a padroncini e aziende più strutturate, per scoprire come l’intelligenza artificiale può alleggerire il lavoro quotidiano e liberare tempo prezioso.

L’appuntamento, che si svolgerà a Lonigo presso l’Hotel delle Acque con inizio alle 9.00, si articola in diversi momenti. Il primo è dedicato a “Chiedilo a ChatGTP. Come ridurre errori e burocrazia con strumenti come ChatGPT o Gemini”. Grazie alla presenza degli esperti del DIH (Digital Innovation Hub di Confartigianato) saranno proposte dimostrazioni pratiche di come istruire l’IA per ottenere valutazioni e suggerimenti per semplificare burocrazia e problemi. Niente computer super-potenti né conoscenze da tecnico, ma esempi reali di come l’intelligenza artificiale può aiutare, ponendo le domande giuste per ottenere risposte immediate ed efficaci.
Un secondo approfondimento verterà invece su “Intelligenza Artificiale e dati di bordo. Cosa si può fare davvero: tra vantaggi e limiti”. Telemetria, radiolocalizzazione, GPS, tachigrafi intelligenti, sensori di bordo, esistono da anni. L’intelligenza artificiale non si limita a mostrare dati: li analizza, li confronta, li interpreta e impara dai comportamenti passati. Ma fa anche un passo in più: trasforma questi dati in informazioni utili per decidere meglio e prima. In che modo e come utilizzarli lo spiegheranno Romano Lovison e Solmaz Mohammadi di Satelicom (gruppo Battistolli) leader nel settore della sicurezza delle flotte.
Si passerà quindi “Dall’ufficio traffico all’amministrazione: l’IA che semplifica il lavoro di chi gestisce il trasporto. Ovvero come integrare l’IA in azienda”. Cristiano Giacomin (Consulente Sistemi di Gestione dei Trasporti (Specialista TMS) e Mauro Quaini AI Specialist di Ideagrip, racconteranno come stanno accompagnando un’impresa vicentina di trasporto merci verso l’integrazione di strumenti digitali e Intelligenza artificiale nella gestione operativa, mostrando bisogni concreti e soluzioni pratiche.
La mattinata si chiuderà con l’intervento, di nuovo a cura del DIH, dedicato a “Risorse PNRR per la digitalizzazione dell’impresa. Gate4Innovation e altre opportunità per la tua impresa”, per capire quali contributi, sostegni, fondi sono a diposizione per l’innovazione nelle imprese.

Maggior informazioni e iscrizioni sul sito:
https://www.confartigianatovicenza.it/autotrasporto-merci-e-intelligenza-artificiale/

Comunicato 162