Formazione Sicurezza: cosa cambia per le aziende? Il 21 al Centro Congressi incontro informativo sul nuovo Accordo Stato-Regioni. Cavion: “Gli ultimi dati Inail sugli incidenti mortali dicono che bisogna insistere in formazione e consapevolezza”
Con la pubblicazione nel maggio scorso dell’Accordo Stato-Regioni sono state riscritte le norme che regolano la formazione per la sicurezza dei lavoratori, introducendo nuove modalità organizzative e obblighi formativi, in particolare per i datori di lavoro che non svolgono anche il ruolo di RSPP. Proprio le novità più significative che impattano direttamente l’operatività delle imprese, focalizzando anche l’attenzione sui possibili riflessi civili e penali derivanti dall’aver erogato ai dipendenti una formazione non conforme alla norma, saranno illustrate nel corso di un incontro promosso da Confartigianato Imprese Vicenza e Cesar, che si svolgerà al Centro Congressi di via Fermi mercoledì 21 con inizio alle ore 17.00.
“La sicurezza rimane uno dei temi centrale della nostra attività sindacale informando, aggiornando, fornendo consulenze e servizi alle imprese, ma soprattutto ricordando l’importanza di tutelare la salute dei lavoratori e non solo – commenta il presidente di Confartigianato Imprese Vicenza, Gianluca Cavion-. Siamo unanimemente d’accordo sul fatto che è fondamentale porre attenzione a tutto quanto possa evitare situazioni pericolose o dagli esiti drammatici. E questo vale tanto per i lavoratori che per gli imprenditori artigiani, anch’essi spesso in prima linea in azienda. Formazione, di qualità e fatta efficacemente, e consapevolezza sono perciò le parole d’ordine”.
I recenti dati Inail relativi ai primi 8 mesi del 2025, confrontati con analogo periodo del 2024, dicono che Vicenza è 4° in Veneto per numero di incidenti mortali ma prima per incremento: sono stati 3 nei primi 8 mesi del 2024, e sono 13 nei primi 8 mesi del 2025.
“Il nuovo provvedimento aggiorna le regole in materia di formazione sulla sicurezza e apporta alcune novità- spiega Marco Zanchin, Responsabile Area Sicurezza di Confartigianato Imprese Vicenza – introducendo la necessità per i Datori di lavoro, che non sono anche RSPP della propria azienda, di frequentare un apposito corso di formazione in materia. Inoltre viene estesa anche ad altre tipologie di macchine (come i carriponte ed i cosiddetti “ragni caricatori”) la necessità di possedere un attestato di qualificazione per l’utilizzo.
Dopo l’introduzione del presidente Cavion e l’analisi tecnica dell’Accordo, toccherà a Marco Grotto, dello Studio legale Furin-Grotto, affrontare il tema dei riflessi penali e civili, per il Datore di lavoro e l’azienda, in caso di mancata o non conforme formazione sulla sicurezza, soprattutto quando accadono incidenti ai lavoratori imputabili a questa carenza. Infine, sarà presentata l’offerta formativa di Confartigianato Imprese, attraverso l’ente di formazione Cesar, ed i contributi economici che il sistema di Confartigianato mette a disposizione alle aziende associate attraverso la bilateralità.
Info e prenotazioni:
https://www.confartigianatovicenza.it/formazione-sicurezza-cosa-cambia-per-le-aziende/
Comunicato 138