Skip to main content







Festival Nazionale CI.TE.MO.S. 2025

Sostenibilità e intermodalità: quattro eventi in quattro città

Il 23 maggio 2025, alle ore 15:00, si svolgerà la nona edizione del Festival nazionale CI.TE.MO.S., evento organizzato da Confartigianato Imprese Sostenibili, il tema che esamineremo quest’anno è: la riduzione delle emissioni in atmosfera con il supporto dell’intermodalità.
La sostenibilità nell’atmosfera è collegata alla gestione responsabile delle risorse e all’adozione di pratiche, che minimizzano l’impatto ambientale nella mobilità, più le persone possono scegliere come muoversi, avendo più modalità di trasporto a loro disposizione, più è possibile arrivare a un trasporto eco-compatibile, contribuendo a minori emissioni, minore consumo di risorse non rinnovabili e, miglioramento della vita.
In questa combinazione di trasporti, l’intermodalità, diventa un’azione chiave per aiutare la mobilità a diventare più sostenibile, se un soggetto prende la propria auto e la parcheggia vicino alla stazione dei treni, per muoversi poi in treno, abbiamo un esempio di intermodalità, ovvero, l’utilizzo combinato più sostenibile in termini di CO2, di differenti mezzi di trasporto.
Per questo l’evento nazionale del 23 maggio tratterà, con diverse sfaccettature, l’importante tema dell’Intermodalità. L’evento si svolgerà in contemporanea in 4 città italiane: Bari, Bologna, Cagliari e Verona, ognuna, affronterà il tema, considerando uno specifico ambito imprenditoriale:

  • BARI, il convegno si svolgerà presso la sede di Confartigianato Bari, e si analizzeranno, viste le nuove esigenze del mercato globale, il tema della logistica sostenibili nel trasporto marittimo.
  • BOLOGNA, il convegno si svolgerà nel nostro stand presso la fiera internazionale delle automotive Autopromotec. Qui, si analizzerà, il tema della reperibilità e della logistica nell’ambito delle batterie per auto elettriche.
  • CAGLIARI, il convegno si svolgerà presso la sala conferenze dell’aeroporto di Cagliari, e verrà affrontato il ruolo dell’intermodalità a livello regionale e metropolitano.
  • VERONA, il convegno si svolgerà presso l’interporto Quadrante Europa e, qui si analizzeranno le opportunità del trasporto intermodale più diffuso, che è quello che combina trasporto merci su strada e trasporto ferroviario.