Skip to main content







Turismo accogliente, ora si fa sul serio

Dopo gli incontri di lancio del progetto in Area Berica, il percorso prosegue con tre incontri di approfondimento

Dopo gli incontri di lancio del progetto “Imprese accoglienti” realizzati nel marzo scorso che hanno registrato un notevole interesse tra gli operatori del territorio, prosegue il percorso per dare continuità all’iniziativa con l’obiettivo di costruire dei prodotti turistici.
L’ Hotel alla Acque di Lonigo ha ospitato martedì 13 maggio il primo dei tre appuntamenti di coworking denominato Start & Match, incentrato sulla conoscenza reciproca, mappatura delle realtà presenti in Area Berica, gioco di ruolo e simulazione di proposte turistiche nell’area dei Colli Berici.

Ben 35 operatori hanno aderito; con loro, Francesco Mazzai (guida turistica, fondatore di Play the City, formatore, responsabile IAT Lonigo) ha dialogato e interagito presentando il catalogo delle attività partecipanti, la mappa delle attività artigiane in Area Berica.
Presente all’incontro anche Azzurra Marzari, presidente del Raggruppamento Confartigianato di Lonigo che non si è limitata ai saluti istituzionali, ma si è mescolata agli operatori economici nelle vesti di imprenditrice del benessere, consapevole che anche questa attività può far parte a tutti gli effetti di un prodotto turistico quale ulteriore valore per soddisfare ai bisogni di un visitatore dell’area berica che ha necessità anche di un servizio rivolto alla persona.

Tra le attività, la divisione in quattro gruppi: Berici Nord, Est, Sud, Ovest proprio con la modalità coworking per simulare pacchetti su realtà artigiane concrete e presenti sul territorio.
Quarto e ultimo step la restituzione che ha evidenziato una creatività non indifferente da parte dei partecipanti suggerendo percorsi, attività ed esperienze che diventeranno prezioso materiale per realizzare nei prossimi incontri dei veri e propri pacchetti.

Ci si è resi conto come interagire con altri operatori stimola la creatività e il successo dell’offerta turistica in attesa dei prossimi appuntamenti durante i quali si porteranno testimonianze di altre destinazioni già avviate in percorsi simili a questo.
Non mancheranno gli strumenti operativi su come e dove promuovere i pacchetti che verranno sviluppati contribuendo allo sviluppo turistico dell’Area Berica in accordo con l’IPA e su questo avrà un ruolo attivo Vi.Art. di Confartigianato che da anni raccoglie l’interesse di botteghe artigiane, laboratori, produttori locali stimolandoli a raccontare la loro storia e affascinare il pubblico con le loro produzioni fatte a mano.

È emerso in modo inequivocabile come sia necessario favorire reti di collaborazione tra gli operatori, grazie anche al loro apporto culturale e creativo, con altri soggetti locali al fine di sviluppare prodotti turistici e aumentare il grado di ospitalità dell’Area sviluppando momenti di animazione e sensibilizzazione, accrescendo la consapevolezza di appartenenza ad un’area con precisa identità turistica.