Skip to main content







Workshop: stampa 3D e realtà aumentata

Il DIH Vicenza alla Festa della Ceramica: nuovi strumenti e tecnologie per un approccio digitale alla creatività

Anche se nell’immaginario comune la produzione ceramica viene spesso ricondotta ad un processo semplice, frutto della combinazione di tre elementi fondamentali come acqua, terra e fuoco, i conoscitori di questa antica arte sanno che c’è molto di più di questo. Ci sono le tecniche di esecuzione, c’è la conoscenza e ricerca di materiali, c’è lo studio delle forme e dei colori, ci sono prove e tentativi, delusioni e successi. Ma c’è anche il perfezionamento di nuove tecnologie che da alcuni anni si affiancano a tutto questo, compreso l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, fornendo nuovi strumenti che possono dare un aiuto concreto al lavoro dell’artigiano e aprire nuovi scenari nella realizzazione delle sue opere.

In occasione della 28^ edizione della “Festa della Ceramica – Portoni Aperti”, il Mestiere Ceramica e Vetro e il Digital Innovation Hub Vicenza, con la collaborazione di Confartigianato Imprese Veneto, propongono quindi un laboratorio dimostrativo per aziende e cittadini dedicato all’artigianato digitale e all’applicazione di moderne tecnologie per stimolare la creatività e sviluppare una tipologia di manifattura con caratteristiche non convenzionali.

L’evento si articola in due sessioni distinte, ciascuna dedicata a specifiche tecnologie digitali:

  • Prima sessione: Realtà Virtuale e Realtà Aumentata
    Verranno mostrate alcune applicazioni pratiche e strumenti avanzati per la modellazione 3D e la scultura digitale, evidenziando nuove possibilità creative e metodologie progettuali innovative.
  • Seconda sessione: Stampa 3D per Prototipazione e Sviluppo Concept
    I partecipanti avranno modo di esplorare il processo di prototipazione rapida tramite stampa 3D, comprendendone il ruolo chiave nell’accelerare lo sviluppo di nuove idee nell’ambito dell’artigianato digitale.

Questi due workshop metteranno in luce il ruolo fondamentale che le tecnologie digitali stanno assumendo nell’evoluzione dell’artigianato, fornendo opportunità concrete di aggiornamento e sviluppo professionale a designer, artigiani e imprenditori interessati a integrare nuovi strumenti nel proprio lavoro.

Gli spazi dimostrativi saranno allestiti nell’atrio della Sala Polivalente di Nove (VI), in Piazza De Fabris, e l’ingresso sarà libero senza bisogno di prenotazione con i seguenti orari:

  • Sabato 13 settembre, dalle ore 10 alle ore 12
  • Sabato 13 settembre, dalle ore 16 alle ore 18

Per gli altri eventi realizzati da Confartigianato e per l’iscrizione al convegno “Biocompatibilità e innovazione sostenibile nell’artigianato ceramico: da scarto a risorsa”, clicca qui.


PER INFORMAZIONI
Confartigianato Imprese Vicenza
Andrea Schiavo – a.schiavo@confartigianatovicenza.it