I premiati dal Mandamento associativo hanno ricevuto il riconoscimento dalle mani dei sindaci dei Comuni dove ha sede l’azienda.
Si è svolta in Fiera a Vicenza la cerimonia di consegna del “Premio Fedeltà Associativa 2021” promosso dal Mandamento di Vicenza, un riconoscimento a quegli artigiani che sono in attività da oltre 40 anni e che per lo stesso periodo di tempo hanno deciso di avere accanto Confartigianato nel loro cammino imprenditoriale. Quasi una sessantina i premiati: a quelli del 2021 si sono aggiunti quelli per il 2020.
“Nel Mandamento di Vicenza sono attive 7.358 aziende artigiane (pari al 25.5% del totale imprese), che occupano 18.867 addetti (ovvero il 15,6% del totale occupati). Questi momenti associativi rappresentano quindi occasioni preziose per far conoscere alla società civile, e alle istituzioni, la laboriosità di queste imprese che nel corso degli anni hanno saputo creare ricchezza per sé, per i loro collaboratori e per il territorio in cui operano”: così il presidente del Mandamento Confartigianato di Vicenza, Maurizio Facco, assieme ai componenti di giunta ha introdotto la premiazione, fortemente voluta dopo che era saltata l’edizione 2020 a causa della pandemia.
L’appuntamento in Fiera è stato perciò un momento sentito e coinvolgente, reso ancora più significativo dalla presenza di numerosi sindaci. A nome di tutti i colleghi è intervenuto il vicesindaco di Vicenza Matteo Celebron, delegato dal sindaco Francesco Rucco, che si è detto orgoglioso di ospitare nel proprio Comune l’appuntamento annuale di Confartigianato.
“Il premio a 60 artigiani che operano da 40 anni nel Vicentino – ha sottolineato Celebron – è un riconoscimento a cui l’Amministrazione comunale si associa con grande ammirazione. Il tessuto produttivo costituito dalle imprese, in particolare quelle artigiane, rappresenta infatti l’identità più profonda del nostro territorio, è la nostra storia. Ed è per questo che nei lunghi mesi funestati dalla pandemia il Comune ha cercato ogni strada per stare vicino a questo mondo, consapevole che le difficoltà degli artigiani e dei piccoli imprenditori corrispondono alle difficoltà di un’intera comunità. Ora che registriamo i primi segnali della ripresa, la tenacia e i sacrifici di chi ha saputo portare avanti la propria attività per quattro decenni sono il miglior esempio a cui guardare per ripartire”.
Non hanno voluto mancare all’appuntamento il presidente provinciale di Confartigianato Imprese Vicenza, Gianluca Cavion, e alcuni componenti della giunta esecutiva. E proprio il presidente, nel ringraziare i premiati quale esempio di continuità, ha evidenziato la caratteristica principale di questi imprenditori: la tenacia, che ha permesso loro di superare difficoltà, ostacoli e imprevisti, affidandosi alle proprie capacità, innovandosi e adattandosi rapidamente alle nuove esigenze del mercato. Qualità che, durante la cerimonia, si sono potute apprezzare nella presentazione delle storie imprenditoriali dei premiati, storie dalle quali è emerso anche un profondo legame con la famiglia e la comunità, a conferma di quei valori sociali che da sempre caratterizzano gli artigiani.
“Per tutti questi motivi – ha concluso Facco – i premiati sono un eloquente esempio per i giovani di quante soddisfazioni, professionali e umane, possa dare il mondo dell’artigianato”.
Artigiani Pensionati: Claudio Bedin di Arcugnano e Valentino Marchesin di Sandrigo.
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV