La ripresa del turismo sarà caratterizzata da uno sviluppo degli spostamenti “di prossimità” alla scoperta di tesori locali.
La voglia di viaggiare non mancherà ma lo si farà recandosi a visitare località più vicine a casa, scoprendone magari aspetti che non conosceva. In tal senso è bene che tutti gli operatori economici in qualche modo legati al turismo provvedano a valorizzare i fattori di richiamo del loro territorio. Proprio da queste considerazioni nascono le iniziative di “ViArt” e “ViArtour”: due facce della stessa medaglia per raccontare tutto il bello e il buono dell’artigianato vicentino in chiave di promozione turistica.
“ViArtour” è infatti il nuovo progetto di promozione turistica di Confartigianato Imprese Vicenza, una iniziativa che lega due eccellenze: territorio e artigianato. Proprio l’artigianato, infatti, quello caratteristico e identitario di una zona, è uno dei motivi di forte attrattiva per il turista che ama vivere esperienze uniche e inedite. Con questo obiettivo nasce il portale www.viartour.it, un “contenitore” di proposte in grado di offrire al visitatore mete alternative, dove vivere esperienze legate ai saperi e sapori dell’artigianato grazie anche a tre percorsi studiati ad hoc.
“ViArtour” è l’evoluzione del progetto ViArt, storico marchio di promozione dell’artigianato artistico vicentino e vetrina di qualità (attraverso il portale www.viart.it), ovvero di tante botteghe caratteristiche, sia di tradizione che innovative, con i loro prodotti, la loro creatività, la loro storia. Se da un lato l’attività di ViArt si distingue per eventi, esposizioni, bookshop, intrattenimenti unici realizzati in contesti artistico-culturali particolari, occasione di conoscenza e di acquisto di manufatti che sono espressione delle varie eccellenze artistiche e artigiane, ViArtour intente offrire nuove proposte in chiave di vera e propria “esperienza turistica”, anche personalizzate, legate alle produzioni e all’enogastronomia locali, così come alla conoscenza del loro territorio.
Fondamentale è quindi la condivisione delle proposte di ViArtour con Enti pubblici e privati, Comuni, Pro loco e associazioni con l’obiettivo di arrivare a una gestione integrata delle iniziative e portare a un incremento ancora più diffuso della conoscenza della terra vicentina.
Per presentare il progetto, e promuoverne il coinvolgimento delle realtà locali, è stato recentemente promosso un incontro a cui hanno partecipato oltre quaranta rappresentanti di Amministrazioni.
“Il comparto del turismo è uno dei settori fondamentali per l’economia del nostro territorio -commenta il presidente di Confartigianato Imprese Vicenza, Gianluca Cavion- . Consapevoli di ciò, anche in questo periodo di lockdown per gli spostamenti, la nostra struttura non è stata ‘ferma’ a guardare, ma ha progettato una serie di attività in maniera da essere pronta, nel momento in cui si tornerà a poter viaggiare, a offrire tante opportunità per i turisti che arriveranno da noi. Nella consapevolezza che ‘più si è e più si conta’, creare un sistema di relazioni con tutti gli attori che partecipano allo sviluppo economico può essere il modo migliore per partecipare ai bandi e alle opportunità che, anche per il settore turistico, potrà offrire la Comunità Europa”.
Le imprese che operano nel mondo dell’artigianato artistico e alimentare, dalla produzione alla trasformazione, sono il contenuto delle proposte di “ViArtour”, intendendo dare la possibilità al turista di vivere esperienze a contatto con realtà artigianali tipiche, favorendo la diffusione del “turismo esperienziale” con proposte esclusive.
Le proposte spazieranno quindi su tre ambiti. Il primo sono i Percorsi Artigiani, ovvero itinerari di visita nelle varie aree del territorio vicentino col proposito di portare il turista a visitare le botteghe, incontrare gli artigiani, gustarne le produzioni tipiche. La seconda sono le Esperienze di Gusto: appuntamenti con le produzioni alimentari locali che si traducono, ad esempio, in eventi presso distillerie o birrerie, oppure corsi per imparare a utilizzare le tipicità vicentine. Terzo ambito, quello degli Incontri con l’Arte: veri e propri workshop con gli artigiani del settore artistico, per scoprire la manualità e creatività delle creazioni artistiche e gustarne “dal vivo” il fascino della lavorazione.
Altri eventi di più ampia portata potranno essere organizzati in collaborazione con ViArt per richiamare l’attenzione su luoghi e produzioni di pregio nei principali Comuni: percorsi di esplorazione delle antiche botteghe nei centri storici, o nuovi format di intrattenimento che prevedano percorsi di visita unitamente a degustazioni di produzioni alimentari e abbinamenti narrativi o musicali. Iniziative che saranno potenzialmente collegabili a temi particolari (cicloturismo, strade dei vini, percorsi di guerra, eccetera), o in collegamento con altre manifestazioni a forte richiamo turistico già presenti nel territorio vicentino: le mostre di pittura a Vicenza e Bassano, iniziative dei vari musei, Festival e anniversari cittadini (Pigafetta 500, Festival Biblico, Festival Lirico, Festival Jazz, Maschera d’Oro e così via), eventi sportivi, altre iniziative collegate a personaggi illustri vicentini (Palladio, ma anche Antonio Pigafetta, Mario Rigoni Stern, Antonio Fogazzaro…). Attraverso la formulazione di pacchetti modulabili e integrabili, viene così suggerita una modalità che permette al turista di vivere una esperienza unica e insolita.
Per informazioni:
VIARTOUR – Confartigianato Imprese Vicenza
tel. 0444168323 – info@viartour.it
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV