Skip to main content







Il talento porta lontano 2025-2026

Una delle emergenze più sentite dal mondo imprenditoriale, in questo particolare momento storico, è il reperimento di giovani preparati. Il calo demografico e la scelta della scuola superiore rappresentano oggi i due nervi scoperti del mercato del lavoro e le cause principali della forbice tra domanda e offerta di lavoro. Il tema dell’orientamento diventa quindi una leva strategica che Confartigianato e Confindustria intendono continuare a presidiare con l’edizione rinnovata del progetto “Il talento porta lontano”.
Un progetto di orientamento di filiera che si rivolge sia alle scuole secondarie di 1° grado, per la scelta della scuola superiore, che alle scuole secondarie di 2° grado per la costruzione del proprio progetto di vita.
In questi processi orientativi viene coinvolta tutta la comunità educante che, con ruoli diversi, contribuisce ad accompagnare i giovani nel loro processo di crescita, come i genitori, i docenti e gli imprenditori.

Le tipologie di incontri

L’ORIENTAMENTO VA IN SCENA!
Riflessioni e risate sull’orientamento alla scuola superiore per genitori degli studenti delle scuole medie.
Format innovativo che affronta il tema della scelta della scuola superiore attraverso tecniche teatrali in cui gli attori mettono in scena le situazioni più diverse che le famiglie si trovano a vivere.
Avrete la possibilità di assistere ad alcune situazioni familiari di particolare conflitto e stress e di individuare errori comportamentali e di relazione che, a volte, compromettono una scelta condivisa e consapevole.
Tra uno sketch e l’altro, la psicologa orientatrice dott.ssa Marina Perego avrà il ruolo di guidarvi oltre gli stereotipi e i pregiudizi, per una riflessione sulle vere potenzialità dei vostri figli.

Vi aspettiamo
GIOVEDÌ 2 OTTOBRE 2025, ALLE 20.30
AL RIDOTTO DEL TEATRO COMUNALE DI VICENZA

Ingresso con contributo di €10,00 a persona.
L’intero incasso verrà devoluto al Villaggio SOS di Vicenza (www.villaggiososvicenza.it).

Lo spettacolo è riservato ai genitori.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
SCARICA LOCANDINA


In presenza ed eventualmente in streaming dallo studio televisivo di Teatro Educativo, gli studenti di terza media potranno seguire un format ricco di contenuti orientativi, comunicati con uno stile fresco, attuale e televisivo. Con la partecipazione della dott.ssa Marina Perego, psicologa orientatrice. L’iscrizione è riservata agli insegnanti che potranno scegliere tra le seguenti date per le proprie classi.

LE DATE
Mercoledì 15 ottobre, ore 10-12 – IT Rossi Vicenza
Giovedì 16 ottobre, ore 10-12 – CFP San Gaetano Vicenza
Venerdì 17 ottobre, ore 10-12 – IT Einaudi Bassano
Mercoledì 22 ottobre, ore 10-12 – Faber Box Schio
Giovedì 23 ottobre, ore 10-12 – Teatro Modernissimo Noventa
Venerdì 24 ottobre, ore 10-12 – SM Lonigo

SCARICA LOCANDINA E ISCRIVITI


Come valorizzare il ruolo del docente orientatore nella scuola secondaria di 1°. 
Tale incontro è da considerarsi un approfondimento rispetto a quello dell’anno scorso. Il focus dell’intervento riguarda le difficili sfide educative e didattiche che il ciclo della scuola secondaria di 1° grado impone agli insegnanti, con uno sguardo empatico e critico verso il percorso che un preadolescente e la sua famiglia affrontano in questa fase di vita.  Sarà anche dato ampio spazio al delicato momento della consegna del consiglio orientativo ai genitori.  L’incontro offrirà degli spunti molto utili su come strutturare una buona didattica orientativa e spalmarla sui 3 anni, tenendo conto di alcune variabili come stili di apprendimento, attitudini, interessi, valori professionali, ecc.  Alla fine dell’incontro verranno consegnati schede ed esercitazioni di orientamento che gli insegnanti potranno utilizzare in classe con i propri studenti e studentesse.

MARTEDÌ28 OTTOBRE 2025
dalle 17.30 alle 19.00

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
SCARICA LOCANDINA


Scuole Secondarie di 2° grado – Orientamento per classi IV
Molti giovani hanno delle idee interessanti rispetto a quello che vorrebbero fare domani, ma poi spesso il risultato non arriva perché, per le nuove generazioni, il mondo del lavoro contemporaneo è difficile da capire e da affrontare.
Confartigianato e Confindustria si sono affidati a due esperti di job placement, Lucio Zanca e Irene Calderoli che hanno ideato SPOILERBOX, un metodo per tutti i ragazzi e le ragazze che vogliono affrontare con sicurezza la giungla del mondo del lavoro e dell’istruzione terziaria e conoscere quello che serve per progettare la propria strada

SCARICA LOCANDINA
Il link per le iscrizioni sarà attivato a breve


PER INFO
Area Capitale Umano
capitaleumano@confartigianatovicenza.it
Arianna Vezzaro 0444.168520
Sandra Fontana 0444.168383