TRASPORTO ALIMENTI: OBBLIGO DI REGISTRAZIONE ULS DEGLI AUTOMEZZI ADIBITI AL TRASPORTO

Confartigianato Vicenza – Categoria Alimentari comunica di aver contattato recentemente gli uffici SIAN (Servizi Igiene Alimenti) delle quattro ULS della provincia di Vicenza in merito a recenti notizie, provenienti dall’area del Padovano, di sanzioni piuttosto “salate” (1000 euro) comminate a panifici, pasticcerie, pizzerie, ristoranti che non avevano provveduto alla registrazione presso l’ULS di automezzi utilizzati per il trasporto di alimenti.
La normativa regionale (n. 3710/2007 e 140/2008) prevede che le ditte  che effettuano trasporto di alimenti anche come attività strumentale ad  altra attività prevalente (es. panificio che trasporta pane per  consegne, pasticceria che trasporta prodotti propri in altri negozi  eccetera) debbano registrare all’ULS tutte le attività svolte e quindi  anche quella del trasporto di prodotti alimentari.
La registrazione  riguarda il trasporto di qualsiasi tipo di alimento, sia  confezionato/imballato che sfuso, sia in fase di approvvigionamento  (acquisto di materie prime) che in fase di vendita. Inoltre il trasporto  degli alimenti deve figurare sul piano Haccp aziendale.
Un’interpretazione  della normativa (prevalente fino a poco tempo fa) prevedeva che  venissero fatte salve le attività preesistenti all’entrata in vigore  della normativa regionale (novembre 2007). Tuttavia, recenti contatti  con gli uffici preposti delle quattro ULS, ci portano a consigliare in  ogni caso di aggiornare la posizione delle ditte attraverso il  cosiddetto “modello B2 – aggiornamento registrazione”. Tecnicamente  questa segnalazione si configura come S.C.I.A. (Segnalazione Certificata  di Inizio Attività) e non comporta quindi tempi di attesa di  istruttoria; l’automezzo può essere usato sin da subito. La  registrazione comporta l’obbligo di versare all’ULS la tariffa di 50  euro prevista dalla Regione Veneto.
La modulistica è scaricabile dai siti internet delle quattro ULS della provincia.
Ecco i relativi riferimenti con i numeri di telefono per chiedere informazioni sulle modalità di inoltro della pratica:
- ULS 3 Bassano del Grappa – Servizio Igiene Alimenti (SIAN) tel. 0424 885500 email tp.sian@aslbassano.it sito internet www.aslbassano.it
- ULS 4 Alto Vicentino – Servizio Igiene Alimenti (SIAN) tel. 0445 389190 – 389177 email sian@ulss4.veneto.it sito internet www.ulss4.veneto.it
- ULS 5 Ovest Vicentino – Servizio Igiene Alimenti (SIAN) 0444 475713 email sian@ulss5.it sito internet www.ulss5.it
- ULS 6 Vicenza – Servizio Igiene Alimenti (SIAN) 0444 752228 email segreteria.sian@ulssvicenza.it sito internet www.ulssvicenza.it
Per ulteriori chiarimenti si possono contattare gli uffici Confartigianato: tel. 0444 168427 – 323 email: v.saccarola@confartigianatovicenza.it.
 
 
 
 
 
