L’assetto organizzativo di Confartigianato Imprese Vicenza cambia.
L’obiettivo è favorire una maggiore rappresentanza delle diverse componenti associative, delle attività d’impresa, delle realtà territoriali, rendendo nel contempo più snelli i processi decisionali.
Le “Categorie” diventano quindi “Mestieri”, per un numero complessivo di 35, organizzati in 16 “Sistemi”, mentre il territorio viene suddiviso in 16 Raggruppamenti di Comuni, a loro volta organizzati in 5 Aree.
I “Mestieri”, sono organizzati in“Sistemi” che racchiudono più Mestieri in funzione della contiguità e dell’interdipendenza delle loro attività: l’obbiettivo è sviluppare azioni più adeguate alle dinamiche dei mercati e alla rappresentanza di interessi. I Mestieri sono organizzati per Area, ciascuna delle quali esprime un proprio rappresentante.
Il Territorio viene suddiviso in Raggruppamenti di Comuni, ciascuno dei quali avrà un proprio Presidente e Vicepresidente comunale, per assicurare vicinanza ai soci e alle loro necessità. I Raggruppamenti a loro volta sono organizzati in Aree. Il Movimento Donne Impresa e il Movimento Giovani Imprenditori avranno una loro rappresentanza che parte dall’Area, ossia già dal livello territoriale e non solo a livello provinciale come in precedenza.
Articolo aggiornato al 29 luglio 2022
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV