Solidarietà artigiana
2019 – Confartigianato conferma il proprio sostegno al progetto Chernobyl per l’accoglienza dei bambini
Il Mandamento di Arzignano – Montecchio Maggiore di Confartigianato Imprese Vicenza partecipa al progetto di accoglienza di 42 bambini provenienti dalla Bielorussia, uno dei Paesi che ancora risentono delle conseguenze provocate dal disastro nucleare di Chernobyl.
2019 – Raccolta contributi a favore dei frati del Convento di San Sebastiano
220 sono stati i partecipanti alla cena a favore dei frati del convento di San Sebastiano organizzata dalla Confartigianato del Mandamento di Bassano e a cui hanno contribuito anche una quarantina di volontari.
2018 – Confartigianato partecipa al progetto Chernobyl per l’accoglienza dei bambini
Come negli anni precedenti, anche nel 2018 il Mandamento di Arzignano – Montecchio Maggiore di Confartigianato ha contribuito al progetto di accoglienza di 50 bambini, tra i 7 ed i 9 anni, provenienti dalle aree interessate dal disastro nucleare di Chernobyl.
2018 – A tavola per aiutare il Convento di San Sebastiano
La Confartigianato del Mandamento di Bassano, con il patrocinio del Comune, ha organizzato una cena di beneficenza a favore dei Frati Cappuccini. L’iniziativa punta a raccogliere offerte da utilizzare per la ristrutturazione della parte del convento di San Sebastiano adibita all’accoglienza.
2015 – Dolce doppiamente buono in piazza a Marostica
Il Mandamento Confartigianato di Marostica è stato promotore, assieme agli allievi della Scuola Alberghiera “A. Reffo” di Tonezza del Cimone, di un’iniziativa a scopo benefico realizzata nell’ambito della manifestazione “Artigianato in Piazza”.
2013 – Serata di beneficenza a favore dell’Associazione Amici del Rene
Il Mandamento di Vicenza di Confartigianato ha promosso una raccolta fondi a favore dell’Associazione Amici del Rene. A tal fine è stato organizzato un momento conviviale di solidarietà al Centro di Formazione “Ottorino Zanon” di Vicenza.
2011 – Dalla promozione di sapori genuini alla solidarietà sociale
Sono stati consegnati alla Cooperativa Il Nuovo Ponte (che opera per l’inserimento lavorativo di persone diversamente abili) 10mila euro, cifra raccolta durante l’iniziativa “Una Piazza da Gustarti” svoltasi il 15 e 16 ottobre 2011 su iniziativa di Confartigianato Vicenza.
2010 – 150 mila euro di solidarietà da Confartigianato Vicenza alle aziende colpite dall’alluvione di novembre
10 dicembre 2010
«Un atto simbolico e al tempo stesso concreto, un incoraggiamento a ripartire facendo fronte a qualche necessità urgente. Questo vuole essere lo stanziamento di 150mila euro a fondo perduto che Confartigianato Vicenza, come stabilito unanimemente dall’Assemblea dei Soci, ha deciso di destinare ai propri iscritti che sono stati colpiti dall’alluvione o dagli altri eventi calamitosi verificatisi a inizio novembre».
2010 – Progetto Burundi: scuola dei mestieri
La “Scuola dei Mestieri” è un’iniziativa ideata e realizzata da padre Bruno Ghiotto, missionario saveriano di Vicenza, dal 1968 in Burundi.
Nelle Missioni in cui egli ha operato, nel corso di tanti anni, ha sempre riscontrato un elevato tasso di analfabetismo fra i giovani e una diffusa difficoltà a svolgere un qualsiasi lavoro a causa della mancanza di una formazione di base. Padre Bruno ha così dato vita a quella che lui stesso ha chiamato “Scuola dei Mestieri”, dove ragazzi e ragazze ricevono un’alfabetizzazione minima e, nel corso dei tre anni di frequenza, imparano un lavoro.
2009 – Un acquedotto per Gothulti (Pakistan)
La Categoria installatori e manutentori di impianti dell’Assoartigiani, accogliendo l’invito dell’alpinista vicentino Tarcisio Bellò, contribuisce, assieme all’Associazione delle Sezioni vicentine del CAI – Gruppo AVMM e allo Sci Club Somerset di Torino, alla realizzazione di un acquedotto a Gothulti, villaggio nella zona montuosa del Chantir Gah – Catena Hindu Raj (Pakistan).
2008 – Profumo di Pane
Destinano la loro giornata di riposo ad un’iniziativa che è promozionale e di solidarietà allo stesso tempo: sono i panificatori dell’Associazione Artigiani Confartigianato che, nel corso di alcune domeniche, da anni danno vita ad una manifestazione dove producono e distribuiscono prodotti da forno, e le offerte raccolte dai visitatori vengono devolute in beneficenza. Solo nel 2008 sono stati raccolti più di trentamila euro.
2007 – Due panificatori in Madagascar per insegnare “L’Arte Bianca”
Luglio
Nel 1999 prendeva il via l’iniziativa “Villaggio-Impresa in Madagascar”, che prevedeva la promozione della capacità di “fare impresa” attraverso la formazione di un gruppo di 20 giovani imprenditori malgasci e la costituzione di oltre una quindicina di aziende.
2006 – Aiuto per gli studenti di Capo Verde
27mila testi scolastici stampati dai tipografi dell’Assoartigiani per gli studenti di Capo Verde
Entro la fine di luglio giungeranno alle isole di Capo Verde ben 27.000 testi scolastici stampati e confezionati dai Tipografi aderenti all’Associazione Artigiani della provincia di Vicenza.
2004 – Una scuola di mestieri in Etiopia
Offerta da Confartigianato al Papa in occasione del Giubileo del 2000, formerà 200 giovani etiopi ogni triennio.
Il simbolico mattone donato al Papa da Confartigianato in occasione del grande Giubileo del 2000 è divenuto un grande complesso scolastico a Soddo, nel sud dell’Etiopia.
2004 – Scuola materna Piovene rinnovata e sicura
Gruppo di artigiani volontari ha realizzato i lavori di ristrutturazione
Un gruppo di imprenditori di Piovene Rocchette e dintorni ha trascorso parte del proprio tempo libero, durante l’estate, lavorando gratuitamente al restauro dell’asilo comunale, costruito 50 anni fa e mai rimodernato.
2004 – Iniziativa di solidarietà dei fornai artigiani in favore della Tanzania
Da qualche mese i panificatori artigiani aderenti all’Associazione Artigiani della Provincia di Vicenza e alla Libera Associazione Panificatori di Vicenza hanno avuto la possibilità di contribuire alla raccolta di una somma donata all’Associazione “Nuove Frontiere – CEFA” di Santorso (sede staccata del CEFA il seme della solidarietà di Bologna).
2002 – Un aiuto alla Città della Speranza
Iniziativa degli “Artigiani del gusto”
Ancora una volta, il lavoro artigiano sposa la solidarietà. Protagonisti gli alimentaristi e la generosità dei visitatori di Bio Expo.
2002 – Viaggio nella fantasia
Una coreografia da fiaba per il reparto di pediatria dell’ospedale di Thiene
Dalla collaborazione tra pubblico e privato un’iniziativa di grande valore sociale che desideriamo raccontarvi.
2002 – Gli artigiani per gli orfani di Haiti
Adesione al progetto “Thiene per Haiti”
Salvare i bimbi abbandonati sulle strade di Haiti, affetti da tubercolosi, malnutrizione, tumore, infezioni, AIDS.
2002 – Una mano all’Associazione Mauro Baschirotto
LE ULTIME LIRE PER LA RICERCA CONTRO LE MALATTIE RARE
Gli artigiani partecipano alla raccolta a favore dell’Associazione Mauro Baschirotto
Sono disponibili anche presso le botteghe artigiane i contenitori distribuiti dall’Associazione Mauro Baschirottoattiva nella lotta contro le malattie rare per raccogliere gli ultimi spiccioli in Lire che circoleranno da qui a fine febbraio 2002.
1999 – “Villaggio Impresa” in Madagascar
Panificatori artigiani in Madagascar per un’iniziativa di solidarietà promossa dalla Fondazione Etica ed Economia di Bassano del Grappa
Insegnare come si fa impresa. Questo è, in poche parole, lo scopo di una quanto mai indovinata iniziativa di solidarietà promossa dalla Fondazione Etica ed Economia di Bassano del Grappa denominata Villaggio-Impresa in Madagascar.