Il contratto di rete è un contratto mediante il quale due o più imprenditori s’impegnano a collaborare tra loro sulla base di un programma comune con lo scopo di aumentare la propria competitività nel mercato.
Tutte le imprese possono partecipare al contratto di rete, purché siano iscritte al Registro delle Imprese. Solo se al contratto di rete viene data soggettività giuridica possono partecipare anche i liberi professionisti. In questo caso si parla di «rete mista».
Esistono due tipologie di contratti di rete:
Aggregazione vuol dire, in primis, conoscersi e riconoscersi, scoprire le possibilità di collaborazione presenti e future, darsi degli obiettivi e stabilire le regole dello stare insieme. Occorrono coraggio, capacità di ascolto, di condivisione, intraprendenza, libertà di sperimentazione, affinità, fiducia e senso etico.
Per fare rete, qualsiasi sia la forma giuridica prescelta, deve essere presente nell’imprenditore una forte spinta motivazionale a superare i preconcetti dei periodi precedenti e ad immaginare nuovi approcci relazionali e culturali, che non mancano di ricompensare chi ha saputo crederci: le numerose esperienze aggregative nate nel corso degli anni con il supporto di Confartigianato Vicenza lo dimostrano.
I vantaggi sono numerosi, ecco alcuni esempi di ciò che si può fare in rete:
Il contratto di rete permette alle imprese di conservare la propria autonomia ma allo stesso tempo di far parte di organizzazione articolata che permette di affrontare il mercato con un approccio più forte.
Offriamo consulenza specifica in materia di aggregazione imprenditoriale, favorendo la nascita di forme di collaborazione tra imprese, finalizzate al raggiungimento di obiettivi strategici collettivi.
Per le reti di imprese ed i consorzi promossi da Confartigianato Vicenza, rappresentiamo un costante punto di riferimento e di confronto per il miglioramento delle dinamiche di gruppo (team working) e la risoluzione di problematiche specifiche.
Ai gruppi di imprese interessati ad iniziare un percorso guidato di approfondimento, offriamo:
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV