Skip to main content







Scuola per Genitori PLUS 2026 a Lonigo

Scuola Genitori PLUS è un’estensione del format di Scuola Genitori sul territorio provinciale. Seguendo il principio ispiratore della prossimità, ogni anno verrà attivato, su un’area diversa della provincia, un percorso formativo collegato a quello del centro città. L’obiettivo è di accorciare le distanze per agevolare l’accesso ad un numero sempre più elevato di genitori e di implementare l’offerta formativa in un periodo dell’anno alternativo.

GLI APPUNTAMENTI


L’ADOLESCENZA NON È UNA MALATTIA
GIOVEDÌ 5 MARZO 2026, ore 20:30
LONIGO
– Teatro Comunale
Piazza G. Matteotti, 1

L’adolescenza non è una malattia che deve portare con sé sensi di colpa, urla, sofferenze di genitori e figli, ma una splendida stagione della vita in cui i ragazzi possono maturare e imparare a non essere più condizionati dal loro carattere. È una stagione che richiede un rapido aggiornamento del software genitoriale; il momento in cui rompere la bolla protettiva in cui si vorrebbe far vivere i figli. Essere genitori di un adolescente vuol dire accettare l’impossibilità di risparmiare ai ragazzi la fatica di diventare grandi e dire loro: “Non ti eviterò le difficoltà, ma ti aiuterò a risolverle”.

OSVALDO POLI
Psicoterapeuta e Scrittore

BIOGRAFIA di OSVALDO POLI

Psicologo, psicoterapeuta, vive e lavora a Castel Goffredo (Mantova) dove si occupa prevalentemente di consulenza ai genitori per sostenere le relazioni educative con i figli e alle coppie per la gestione delle difficoltà relazionali.


LA PREVENZIONE È LA CURA:
come riconoscere un manipolatore affettivo

GIOVEDÌ 26 MARZO 2026, ore 20:30
LONIGO
– Teatro Comunale
Piazza G. Matteotti, 1

Tutti, prima o poi, abbiamo a che fare con un manipolatore affettivo: qualcuno che dice di tenere a noi, ma finisce per farci fare sempre quello che vuole. Il pensiero corre subito al partner, certo, ma il manipolatore può essere anche un genitore, un fratello, un amico, un capo… Come riconoscerlo? Facile, è qualcuno per il quale non siamo mai abbastanza: abbastanza belli, abbastanza bravi, abbastanza brillanti… uno che in un modo o nell’altro mette sempre sé stesso al centro dell’universo e riesce ad avere sulla nostra vita più influenza di quanto vorremmo. Vi viene in mente qualcuno? Probabilmente sì, perché siamo circondati da manipolatori, ma spesso non sappiamo (o non vogliamo?) riconoscerli. Roberta Bruzzone, che in tanti anni di carriera come profiler ha imparato a individuare al volo queste persone tossiche, ci spiega tutte le tecniche per riconoscerle, per difenderci e ritrovare libertà e serenità.

ROBERTA BRUZZONE
Criminologa e Psicologa forense

BIOGRAFIA di ROBERTA BRUZZONE

Criminologa, psicologa forense, personaggio televisivo e scrittrice italiana. È stata nominata ambasciatrice del Telefono Rosa Onlus nel mondo nel 2012. È consulente tecnico forense di Telefono Rosa nell’ambito di casi di violenza domestica, violenza sessuale, di stalking e di omicidio. Svolge attività di consulente tecnico nell’ambito di procedimenti penali, civili e minorili.


MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Si può partecipare solo con un abbonamento valido per le 2 serate. Non è possibile la partecipazione ad una singola serata. L’abbonamento non è nominale e pertanto, in caso di impossibilità alla partecipazione, può essere ceduto a terza persona. Non sono previsti rimborsi di quote.

ISCRIZIONE E PAGAMENTO

Per iscriversi, scegliere il profilo desiderato, inserire i propri dati e quelli dell’eventuale accompagnatore e selezionare la modalità di pagamento (tra carta di credito, Google Pay ed Apple Pay).

ATTENZIONE

  • Per l’iscrizione al profilo “Dipendenti Confartigianato” è necessario inserire il numero di badge aziendale.
  • Per l’iscrizione al profilo “Soci Confartigianato” è necessario inserire il numero socio riportato sulla tessera associativa (per eventuali difficoltà scrivere a capitaleumano@confartigianatovicenza.it oppure chiamare il numero 0444.168520).
  • Nel caso di più accompagnatori, selezionare il numero esatto di partecipanti e compilare l’anagrafica di ciascuno.
  • La procedura darà in automatico la somma complessiva a cui saranno aggiunte le commissioni di vendita del 2% sull’importo complessivo.
  • A transazione avvenuta si riceverà un messaggio di conferma, a cui, in seguito, seguirà l’invio dell’abbonamento con i numeri di posto riservati per tutti gli incontri.
  • Ad ogni singola transazione corrisponderà una fattura che verrà inviata all’indirizzo del titolare dell’abbonamento, per l’importo complessivo.

L’abbonamento dovrà essere esibito all’ingresso del Teatro, ad ogni serata.

Per la prenotazione dei posti per persone con disabilità è consigliabile contattare direttamente l’organizzatore (capitaleumano@confartigianatovicenza.it – tel. 0444.168520) per informazioni sull’accessibilità e le procedure di iscrizione. 


QUOTE DI ADESIONE A PREZZO AGEVOLATO
FINO AL 15/02/2026


DIPENDENTI
CONFARTIGIANATO
IMPRESE VICENZA

– – –
ABBONAMENTO
INDIVIDUALE
(1 persona)
€50

+ 2% commissioni di vendita
– – –
ABBONAMENTO
DOPPIO
(2 persone)
€75
+ 2% commissioni di vendita


SOCI
CONFARTIGIANATO
IMPRESE VICENZA

– – –
ABBONAMENTO
INDIVIDUALE
(1 persona)
€50

+ 2% commissioni di vendita
– – –
ABBONAMENTO
DOPPIO
(2 persone)
€75
+ 2% commissioni di vendita
– – –
PACCHETTO AZIENDALE
(da 3 a 10 persone max)
€50 titolare azienda
+ €25 per ogni accompagnatore
+ 2% commissioni di vendita


NON SOCI 
CONFARTIGIANATO
IMPRESE VICENZA
– – –
ABBONAMENTO
INDIVIDUALE
(1 persona)
€55
+ 2% commissioni di vendita
– – –
ABBONAMENTO
DOPPIO
(2 persone)
€90
+ 2% commissioni di vendita
– – –
PACCHETTO AZIENDALE
(da 3 a 10 persone max)
€55 titolare azienda
+ €35 per ogni accompagnatore
+ 2% commissioni di vendita

DIPENDENTI CONFARTIGIANATO VICENZA: 
ABBONAMENTO INDIVIDUALE (1 persona) €60
ABBONAMENTO DOPPIO (2 persone) €90
+ 2% commissioni di vendita

SOCI CONFARTIGIANATO VICENZA: 
ABBONAMENTO INDIVIDUALE (1 persona) €60
ABBONAMENTO DOPPIO (2 persone) €90
PACCHETTO AZIENDALE (da 3 a 10 persone max) €60 titolare azienda + €30 per ogni accompagnatore
+ 2% commissioni di vendita

NON SOCI CONFARTIGIANATO VICENZA: 
ABBONAMENTO INDIVIDUALE (1 persona) €65
ABBONAMENTO DOPPIO (2 persone) €105
PACCHETTO AZIENDALE (da 3 a 10 persone max) €65 titolare azienda + €40 per ogni accompagnatore
+ 2% commissioni di vendita


In caso di annullamento di una delle conferenze, a causa di eventi imprevisti che rendano impossibile lo svolgimento della serata, Confartigianato Imprese Vicenza si impegna a riprogrammare la data e a comunicarla tempestivamente agli iscritti via e-mail, SMS e sito istituzionale. Non sono previsti rimborsi di quote.


PER INFORMAZIONI
Area Capitale Umano – Confartigianato Imprese Vicenza
tel. 0444.168520 – e-mail: capitaleumano@confartigianatovicenza.it