Skip to main content







Scuola per Genitori PLUS 2026 a Bassano

Scuola Genitori PLUS è un’estensione del format di Scuola Genitori sul territorio provinciale. Seguendo il principio ispiratore della prossimità, ogni anno verrà attivato, su un’area diversa della provincia, un percorso formativo collegato a quello del centro città. L’obiettivo è di accorciare le distanze per agevolare l’accesso ad un numero sempre più elevato di genitori e di implementare l’offerta formativa in un periodo dell’anno alternativo.

GLI APPUNTAMENTI


MAMMA, HO L’ANSIA.
Crescere ragazzi sereni in un mondo sempre più stressato

VENERDÌ 6 FEBBRAIO 2026, ore 20:30
BASSANO DEL GRAPPA
– CMP Arena
Via Ca’ Dolfin, 137

“C’è stato un momento in cui le chiamate dei miei pazienti (o meglio, dei genitori dei miei pazienti) sono diventate un vero e proprio copione già scritto. Dopo le formalità di rito, proseguivano tutte nello stesso modo: ‘Dottoressa, la chiamo perché a mio figlio è venuta l’ansia’.” A lungo considerata un problema che riguardava solo gli adulti, negli ultimi anni l’ansia si è diffusa sempre di più fra bambini e adolescenti, con genitori spiazzati nel tentativo di comprendere le ragioni e la reale gravità del malessere dei figli. Ma qual è il modo giusto di valutare e affrontare l’ansia vissuta dai giovani? Come distinguere le normali paure adolescenziali da quelle patologiche? Stefania Andreoli esaminerà le molteplici cause di stress a cui sono sottoposti i nostri ragazzi: competitività diffusa, modelli di successo irraggiungibili, una situazione economica in continuo mutamento. Ma anche genitori che – spesso con le migliori intenzioni – offrono ai figli protezione e libertà molto ampie nell’infanzia, aspettandosi poi risultati immediati e spesso irrealistici nell’adolescenza.

STEFANIA ANDREOLI
Psicologa e Psicoterapeuta

BIOGRAFIA di STEFANIA ANDREOLI

Stefania Andreoli è tra le più note e influenti psicoterapeute italiane dell’età evolutiva, specializzata in clinica dell’adolescenza. Lavora da sempre con le famiglie e la scuola occupandosi anche di prevenzione, formazione e orientamento. Già Giudice Onorario del Tribunale per i minorenni, è Presidente di Associazione Alice ETS. Scrive per Sette e il Corriere della Sera; da gennaio 2019 parla ai genitori dai microfoni di Radio Deejay insieme ad Alessandro Cattelan. Ha scritto diversi saggi: “Mamma ho L’ansia” (2016 Bur-Rizzoli); “Papà, fatti sentire” (2018 Bur-Rizzoli); “Mio figlio è normale” (2020 Bur -Rizzoli); “Lo faccio per Me” ( Bur – Rizzoli) uscito a marzo 2022 , è diventato un caso editoriale. Da maggio 2023 è membro dell’Intergruppo Parlamentare voluto dal Senato della Repubblica dedicato ai Diritti Fondamentali della Persona. Il suo ultimo libro, “Perfetti o Felici” (Bur -Rizzoli) è stato il libro più venduto nel mese di aprile 2023.


MOLLAMI!
Educare i figli adolescenti e trovare la giusta distanza per farli crescere

MERCOLEDÌ 25 FEBBRAIO 2026, ore 20:30
BASSANO DEL GRAPPA – CMP Arena
Via Ca’ Dolfin, 137

Quelli dell’adolescenza sono anni che mettono alla prova sia i figli sia i genitori. Un’età che può togliere serenità in famiglia ma durante la quale si gettano le basi per aiutare le nostre ragazze e i nostri ragazzi a diventare adulti consapevoli. Quali strategie si possono mettere in atto per guidare gli adolescenti in una fase così delicata? Quali comportamenti devono tenere i genitori per continuare a essere presenti senza diventare soffocanti? È possibile trovare un metodo educativo che consenta di orientarsi anche nei momenti di crisi e smarrimento? Daniele Novara ci indicherà come costruire un’organizzazione familiare adatta a questo periodo di passaggio verso l’età adulta, e offrirà indicazioni operative per aiutare i figli adolescenti a trovare il loro spazio nei diversi ambiti che formano la loro vita.

DANIELE NOVARA
Pedagogista, Direttore CPP, Scrittore

BIOGRAFIA di DANIELE NOVARA

Pedagogista, autore e Direttore del Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti.
Ha scritto numerosi libri e pubblicazioni tra cui, per BUR, “Litigare fa bene”, “Non è colpa dei bambini”, “Cambiare la Scuola di può”, “Organizzati e felici” e “I bambini sono sempre gli ultimi”, “La manutenzione dei tasti dolenti”; “Non sarò la tua copia”, “Mollami”.
È ideatore del Metodo Maieutico nell’apprendimento e nella relazione d’aiuto e del metodo Litigare Bene per gestire i conflitti dei bambini.
È regolarmente intervistato sui temi di sua competenza dagli organi di informazione.


MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Si può partecipare solo con un abbonamento valido per le 2 serate. Non è possibile la partecipazione ad una singola serata. L’abbonamento non è nominale e pertanto, in caso di impossibilità alla partecipazione, può essere ceduto a terza persona. Non sono previsti rimborsi di quote.

ISCRIZIONE E PAGAMENTO

Per iscriversi, scegliere il profilo desiderato, inserire i propri dati e quelli dell’eventuale accompagnatore e selezionare la modalità di pagamento (tra carta di credito, Google Pay ed Apple Pay).

ATTENZIONE

  • Per l’iscrizione al profilo “Dipendenti Confartigianato” è necessario inserire il numero di badge aziendale.
  • Per l’iscrizione al profilo “Soci Confartigianato” è necessario inserire il numero socio riportato sulla tessera associativa (per eventuali difficoltà scrivere a capitaleumano@confartigianatovicenza.it oppure chiamare il numero 0444.168520).
  • Nel caso di più accompagnatori, selezionare il numero esatto di partecipanti e compilare l’anagrafica di ciascuno.
  • La procedura darà in automatico la somma complessiva a cui saranno aggiunte le commissioni di vendita del 2% sull’importo complessivo.
  • A transazione avvenuta si riceverà un messaggio di conferma, a cui, in seguito, seguirà l’invio dell’abbonamento con i numeri di posto riservati per tutti gli incontri.
  • Ad ogni singola transazione corrisponderà una fattura che verrà inviata all’indirizzo del titolare dell’abbonamento, per l’importo complessivo.

L’abbonamento dovrà essere esibito all’ingresso del Teatro, ad ogni serata.

Per la prenotazione dei posti per persone con disabilità è consigliabile contattare direttamente l’organizzatore (capitaleumano@confartigianatovicenza.it – tel. 0444.168520) per informazioni sull’accessibilità e le procedure di iscrizione. 


QUOTE DI ADESIONE A PREZZO AGEVOLATO
FINO AL 22/12/2025


DIPENDENTI
CONFARTIGIANATO
IMPRESE VICENZA

– – –
ABBONAMENTO
INDIVIDUALE
(1 persona)
€50

+ 2% commissioni di vendita
– – –
ABBONAMENTO
DOPPIO
(2 persone)
€75
+ 2% commissioni di vendita


SOCI
CONFARTIGIANATO
IMPRESE VICENZA

– – –
ABBONAMENTO
INDIVIDUALE
(1 persona)
€50

+ 2% commissioni di vendita
– – –
ABBONAMENTO
DOPPIO
(2 persone)
€75
+ 2% commissioni di vendita
– – –
PACCHETTO AZIENDALE
(da 3 a 10 persone max)
€50 titolare azienda
+ €25 per ogni accompagnatore
+ 2% commissioni di vendita


NON SOCI 
CONFARTIGIANATO
IMPRESE VICENZA
– – –
ABBONAMENTO
INDIVIDUALE
(1 persona)
€55
+ 2% commissioni di vendita
– – –
ABBONAMENTO
DOPPIO
(2 persone)
€90
+ 2% commissioni di vendita
– – –
PACCHETTO AZIENDALE
(da 3 a 10 persone max)
€55 titolare azienda
+ €35 per ogni accompagnatore
+ 2% commissioni di vendita


DIPENDENTI CONFARTIGIANATO VICENZA: 
ABBONAMENTO INDIVIDUALE (1 persona) €60
ABBONAMENTO DOPPIO (2 persone) €90
+ 2% commissioni di vendita

SOCI CONFARTIGIANATO VICENZA: 
ABBONAMENTO INDIVIDUALE (1 persona) €60
ABBONAMENTO DOPPIO (2 persone) €90
PACCHETTO AZIENDALE (da 3 a 10 persone max) €60 titolare azienda + €30 per ogni accompagnatore
+ 2% commissioni di vendita

NON SOCI CONFARTIGIANATO VICENZA: 
ABBONAMENTO INDIVIDUALE (1 persona) €65
ABBONAMENTO DOPPIO (2 persone) €105
PACCHETTO AZIENDALE (da 3 a 10 persone max) €65 titolare azienda + €40 per ogni accompagnatore
+ 2% commissioni di vendita


In caso di annullamento di una delle conferenze, a causa di eventi imprevisti che rendano impossibile lo svolgimento della serata, Confartigianato Imprese Vicenza si impegna a riprogrammare la data e a comunicarla tempestivamente agli iscritti via e-mail, SMS e sito istituzionale. Non sono previsti rimborsi di quote.


PER INFORMAZIONI
Area Capitale Umano – Confartigianato Imprese Vicenza
tel. 0444.168520 – e-mail: capitaleumano@confartigianatovicenza.it