Skip to main content







Scuola per Genitori 2025: a Vicenza anche Gino Cecchettin

Il calendario della Scuola per Genitori si arricchisce con l’arrivo di un ospite d’eccezione: Gino Cecchettin, papà di Giulia.

A Vicenza, la Scuola per Genitori è nata più di quindici anni fa con l’obiettivo di accompagnare educatori e imprenditori nella comprensione del mondo giovanile in cambiamento. Nel tempo, tale trasformazione si è fatta via via più repentina, complici anche le nuove tecnologie, e quindi si è reso ancora più sentito il tema del “capire” le nuove generazioni. Una comprensione che aiuta in famiglia, ma anche in aula e poi in azienda, perché i ragazzi che oggi si affacciano al mondo del lavoro hanno una visione molto diversa dai loro coetanei anche di appena dieci anni fa.

DOVE E QUANDO

In questo contesto si inseriscono alcune problematiche che, si sarebbe pensato, modernità e progresso avrebbero almeno ridotto. E invece, fenomeni quali il femminicidio continuano a registrare numeri alti e preoccupanti, coinvolgendo anche molti giovani: un tema di cui è importare continuare a parlare, anche nella Scuola per Genitori.
All’interno del programma, che quest’anno verterà su tre focus tematici – ovvero ansia adolescenziale, sessualità e uso consapevole della tecnologia – affrontati rispettivamente dallo psicanalista e saggista Massimo Recalcati (6 ottobre), dal sessuologo e psichiatra Marco Rossi (11 novembre) e dallo psicologo e psicoterapeuta Giuseppe Lavenia (2 dicembre), si inserisce così l’intervento di Gino Cecchettin. Il papà di Giulia e fondatore di www.fondazionegiulia.org sull’importanza di un’educazione ispirata ai valori dell’uguaglianza e del rispetto, sarà infatti ospite il 2 dicembre per una conversazione (dalle 18.30) prima dell’incontro con Lavenia.
La partecipazione agli incontri prevede un abbonamento valido per le tre serate (che si svolgono al Teatro Comunale dalle 20.30). L’abbonamento non è nominale e pertanto, in caso di impossibilità alla partecipazione, è cedibile a una terza persona. Come già per le scorse edizioni, sono previste inoltre agevolazioni per soci e dipendenti Confartigianato. Tutte le informazioni sulle tre serate, con i dettagli dei temi e il profilo dei relatori, nonché le modalità di iscrizione, si trovano nel sito di Confartigianato Vicenza in cui sono riportate anche gli appuntamenti promossi di volta in volta.