Skip to main content







Scuola per Genitori 2025

Scuola per Genitori 2025

Back to… Scuola per Genitori

Dopo il successo della rinnovata edizione di Scuola Genitori, continua il percorso formativo di scambio e di confronto delle famiglie vicentine con i grandi nomi della psicologia italiana.
Sulla scorta di un’attenta analisi dei bisogni sui partecipanti della scorsa edizione, il programma di quest’anno verterà su tre focus tematici: l’ansia adolescenziale, la sessualità e l’uso consapevole della tecnologia.
Temi che rappresentano i driver delle difficoltà comportamentali della nuova generazione rispetto ai quali i genitori risultano spesso impreparati. 
Si tratta di riflessioni per fotografare una società in continua evoluzione, che alterna generazioni molto diverse l’una dall’altra. Riflessioni che non hanno la presunzione di fornire soluzioni spicciole o ricette generiche, ma che servono per far emergere problemi, incomprensioni e difficoltà di comunicazione a cui ogni famiglia potrà rispondere in modo personalizzato.

VEDI MODALITÀ DI ISCRIZIONE


Programma

Massimo Recalcati

Lunedì 6 ottobre 2025, ore 20.30
Teatro Comunale di Vicenza
Via G. Mazzini, 39

IL SEGRETO DEL FIGLIO.
DA EDIPO AL FIGLIO RITROVATO

MASSIMO RECALCATI
Psicoanalista e saggista

Dopo essersi dedicato, nei suoi saggi precedenti, alla figura del padre e a quella della madre, Massimo Recalcati nel Segreto del figlio, pubblicato da Feltrinelli, affronta i vari aspetti dell’essere figli oggi. Recalcati parla dell’impostura dell’empatia: molto spesso empatizzare con i figli significa convincerli, imporre loro la propria visione del mondo. I legami che durano nel tempo si fondano sull’incomprensibilità: io amo mio figlio, non perché mi assomiglia, ma perché lo vedo diverso da me. L’educazione non è imporre al figlio il rispetto esteriore delle regole. Incamminarsi su una strada imposta dai genitori provoca infelicità nei figli. La parola del padre un tempo chiudeva i discorsi, ora ha perso potere. Prima i figli avevano il dubbio se i genitori li amassero abbastanza, ora il paradigma si è rovesciato: sono i genitori a non sapere se i figli li amano abbastanza. È il figlio a dettare legge alla famiglia con il suo “dammi”. Se il padre non sa donare al figlio il proprio tramonto si va incontro al disastro. I padri devono fare spazio alla vita dei figli. La parabola del figliol prodigo ci mostra un padre che sa tramontare, che sa lasciare andare il figlio e sa farlo tornare. Il figlio giusto è quello che sa essere erede: l’eredità non è fedeltà al passato, ma fare esperienza del mondo, del viaggio, diventare un figlio nuovo, giustamente eretico.

Il dono più alto della genitorialità sta nel riconoscere la differenza del figlio, la sua incomprensibilità, il suo segreto.


Biografia

MASSIMO RECALCATI

Massimo Recalcati è nato a Milano il 28 novembre 1959. È membro analista dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi. Dirige l’IRPA (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata) e nel 2003 ha fondato Jonas Onlus (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi). Scrive sul quotidiano “la Repubblica” e insegna all’Università di Pavia e di Verona. È autore di numerosi libri, tradotti in diverse lingue.

Marco Rossi

Martedì 11 novembre 2025, ore 20.30
Teatro Comunale di Vicenza
Via G. Mazzini, 39

DA WOODSTOCK A TIKTOK: COME É CAMBIATO IL MODO DI VIVERE L’INTIMITÀ

MARCO ROSSI
Sessuologo e Psichiatra

Il passaggio da Woodstock a TikTok riflette non solo i cambiamenti sociali e culturali, ma anche l’influenza crescente della tecnologia nelle relazioni intime. Mentre le libertà sessuali si sono ampliate nel corso dei decenni, il modo di vivere l’intimità è ora fortemente influenzato dalla digitalizzazione. La Generazione Z vive l’intimità in un contesto molto diverso da quello dei loro genitori, con nuove opportunità e sfide. Se da un lato la tecnologia offre spazi di connessione senza precedenti, dall’altro la sua rapida evoluzione solleva questioni sul benessere emotivo e sulla profondità delle relazioni intime.
Durante la conferenza si sottolineerà come l’intimità sia un pilastro fondamentale delle relazioni umane e di coppia, capace di influenzare il benessere emotivo, fisico e relazionale. Tuttavia, molte coppie si trovano a confrontarsi con sfide che limitano la pienezza e l’appagamento nell’intimità, spesso legate a comunicazione, connessione emotiva, routine quotidiana e comprensione reciproca. Grazie a questo incontro il Dott. Rossi esplorerà le dimensioni principali dell’intimità, analizzando le difficoltà comuni che ne ostacolano il pieno sviluppo e offrendo spunti per il miglioramento.
L’obiettivo è fornire strumenti pratici per riconoscere e affrontare queste problematiche, favorendo una maggiore armonia nella coppia. 


Biografia

MARCO ROSSI

Medico, Psichiatra e sessuologo clinico, è Presidente della Società Italiana di Sessuologia ed Educazione Sessuale. È Responsabile scientifico e Docente del Master di Specializzazione in: “Sessuologia Clinica e consulenza di coppia” della Associazione Psicologi Lombardia e SISES. Ha un’intensa attività mediatica. Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e Radiofoniche. Ha rubriche su diverse testate giornalistiche. Ha creato a Milano il Centro di Medicina Sessuale.

Giuseppe Lavenia

Martedì 2 dicembre 2025, ore 20.30
Teatro Comunale di Vicenza
Via G. Mazzini, 39

BAMBINI
E ADOLESCENTI DIGITALI

GIUSEPPE LAVENIA
Psicologo e Psicoterapeuta

Gli strumenti tecnologici sono entrati nelle nostre vite e sono preziosi: ci agevolano lo svolgimento delle routine, ma devono essere al nostro servizio e non il contrario. È fondamentale fermarci per capire quanto sia importante disintossicarci dalla tecnologia, che non significa eliminarla, ma imparare a gestirla. Questo incontro si prefigge di affrontare le problematiche legate all’abuso delle tecnologie e fornisce suggerimenti e indicazioni pratiche per imparare a integrarle in modo consapevole nella nostra vita e in quella dei nostri figli.
Una guida alle famiglie a orientarsi nella complessità delle diverse forme con cui si manifestano le dipendenze tecnologiche, ad affrontare le problematiche connesse e a capire come fare per orientare il proprio figlio nell’utilizzo dello smartphone, senza giudizi o divieti. 


Biografia

GIUSEPPE LAVENIA

Psicologo, psicoterapeuta e docente universitario, è Presidente dell’Associazione Nazionale Di.Te. Da oltre vent’anni si occupa di dipendenze tecnologiche, cyberbullismo e isolamento sociale. Autore di numerosi saggi sul mondo digitale, scrive per il quotidiano “La Repubblica” ed è punto di riferimento per i media nazionali su tematiche legate all’educazione digitale, all’impatto psicologico della tecnologia e al benessere delle nuove generazioni. Collabora con scuole e istituzioni per promuovere un uso consapevole della tecnologia tra giovani e adulti.


Modalità di partecipazione

Si può partecipare solo con un abbonamento valido per le 3 serate. Non è possibile la partecipazione ad una singola serata.
L’abbonamento non è nominale e pertanto, in caso di impossibilità alla partecipazione, può essere ceduto a terza persona.
Non sono previsti rimborsi di quote.


Iscrizione e Pagamento

Per iscriversi, scegliere il profilo desiderato, inserire i propri dati e quelli dell’eventuale accompagnatore e selezionare la modalità di pagamento (tra carta di credito, Google Pay ed Apple Pay).

ATTENZIONE

Per l’iscrizione al profilo “Dipendenti Confartigianato” è necessario inserire il numero di badge aziendale.

Per l’iscrizione al profilo “Soci Confartigianato” è necessario inserire il numero socio riportato sulla tessera associativa (per eventuali difficoltà scrivere a capitaleumano@confartigianatovicenza.it oppure chiamare il numero 0444.168520).

Nel caso di più accompagnatori, selezionare il numero esatto di partecipanti e compilare l’anagrafica di ciascuno.

La procedura darà in automatico la somma complessiva a cui saranno aggiunte le commissioni di vendita di € 2.50 fino a 2 biglietti e del 2% sull’importo complessivo, per più di 2 partecipanti.

A transazione avvenuta si riceverà un messaggio di conferma, a cui, in seguito, seguirà l’invio dell’abbonamento con i numeri di posto riservati per tutti gli incontri.

L’abbonamento dovrà essere esibito all’ingresso del Teatro, ad ogni serata.

Ad ogni singola transazione corrisponderà una fattura che verrà inviata all’indirizzo del titolare dell’abbonamento, per l’importo complessivo.

Per la prenotazione dei posti per persone con disabilità è consigliabile contattare direttamente l’organizzatore (capitaleumano@confartigianatovicenza.it – tel. 0444.168520) per informazioni sull’accessibilità e le procedure di iscrizione. 


QUOTE DI ISCRIZIONE A PREZZO AGEVOLATO
VALIDE FINO AL 30/06/2025

DIPENDENTI
CONFARTIGIANATO
VICENZA
– – –
ABBONAMENTO
INDIVIDUALE
(1 persona)
€65

– – –
ABBONAMENTO
DOPPIO
(2 persone)
€100

ISCRIVITI

SOCI
CONFARTIGIANATO
VICENZA
– – –
ABBONAMENTO
INDIVIDUALE
(1 persona)
€65

– – –
ABBONAMENTO
DOPPIO
(2 persone)
€100
– – –
PACCHETTO AZIENDALE
(da 3 a 10 persone max)
€65 titolare azienda
+ €35 per ogni accompagnatore

ISCRIVITI

NON SOCI 
CONFARTIGIANATO
VICENZA
– – –
ABBONAMENTO
INDIVIDUALE
(1 persona)
€75
– – –
ABBONAMENTO
DOPPIO
(2 persone)
€120
– – –
PACCHETTO AZIENDALE
(da 3 a 10 persone max)
€75 titolare azienda
+ €45 per ogni accompagnatore

ISCRIVITI


QUOTE DI ADESIONE DOPO IL 30/06/2025

DIPENDENTI CONFARTIGIANATO VICENZA: 
ABBONAMENTO INDIVIDUALE (1 persona) €80
ABBONAMENTO DOPPIO (2 persone) €120

SOCI CONFARTIGIANATO VICENZA: 
ABBONAMENTO INDIVIDUALE (1 persona) €80
ABBONAMENTO DOPPIO (2 persone) €120
PACCHETTO AZIENDALE (da 3 a 10 persone max) €80 titolare azienda + €40 per ogni accompagnatore

NON SOCI CONFARTIGIANATO VICENZA: 
ABBONAMENTO INDIVIDUALE (1 persona) €90
ABBONAMENTO DOPPIO (2 persone) €140
PACCHETTO AZIENDALE (da 3 a 10 persone max) €90 titolare azienda + €50 per ogni accompagnatore


In caso di annullamento di una delle conferenze, a causa di eventi imprevisti che rendano impossibile lo svolgimento della serata, Confartigianato Imprese Vicenza si impegna a riprogrammare la data e a comunicarla tempestivamente agli iscritti via email, SMS e sito istituzionale. Non sono previsti rimborsi di quote.


PER INFORMAZIONI
Area Capitale Umano – Confartigianato Imprese Vicenza
tel. 0444.168520 – e-mail: capitaleumano@confartigianatovicenza.it