Skip to main content







Progetto Polo ITS: studenti in visita nelle imprese artigiane vicentine

Alla scoperta delle imprese del territorio con l’obiettivo di avvicinare gli studenti degli ITS al mondo artigianale. È questo l’obiettivo del progetto Polo ITS dell’Area Nord Est di Confartigianato Imprese Vicenza per favorire una maggiore conoscenza delle possibilità occupazionali nel settore e di agevolare, quindi, l’incrocio tra domanda offerta di lavoro.

In collaborazione con le due principali Fondazioni ITS presenti sul territorio, sono stati perciò organizzati degli incontri formativi all’interno di aziende operanti dei settori Fashion e Meccanico.
La prossima edizione di Open Innovation sarà presentata in autunno in occasione dell’apertura dell’anno accademico 2025/2026.

LE ESPERIENZE

Gli studenti del primo anno del corso di Sportswear Product Manager dell’ITS Cosmo Fashion Academy, che si svolge a Bassano del Grappa presso l’IIS Scotton, hanno così potuto visitare le sedi produttive delle aziende Niki Confezioni srl di Tezze sul Brenta e Fun Factory di Crivellaro Daniela & c. sas di Pianezze. Nicola Cavazzon e Filippo e Giorgia Zago, titolari e soci delle due realtà imprenditoriali, hanno guidato i ragazzi in un tour aziendale, mostrando loro le caratteristiche dei prodotti realizzati e le diverse fasi produttive, soffermandosi sulle tipologie e il funzionamento dei macchinari in uso, e illustrando nel dettaglio i vari aspetti organizzativi e commerciali, incluse le filiere e i mercati di riferimento.
È toccato poi agli studenti del primo anno dei corsi di Tecnico Superiore per l’Automazione e i Sistemi Meccatronici e di Tecnico Superiore per il Design e le Tecnologie dei Materiali dell’ITS Meccatronico, che si svolgono a Bassano del Grappa presso l’ITI Fermi, visitare la sede dell’azienda Inel Elettronica di Mussolente. Qui, Giuseppe Lando e il figlio Francesco hanno guidato i ragazzi tra i reparti aziendali, coinvolgendo i tecnici presenti che hanno fornito informazioni molto puntuali sui processi in corso e mostrato il funzionamento di componenti e attrezzature, suscitando curiosità negli studenti, che hanno mostrato interesse e hanno posto molte domande e interagito con il personale aziendale affrontando aspetti concreti relativi alla progettazione, alla produzione, alla manutenzione e all’assistenza.
Un’altra ventina di studenti dello stesso corso sono stati invece ospiti dell’azienda Venzo Stampi a Romano d’Ezzelino. Divisi in due gruppi, sono stati guidati dal titolare, Sandro Venzo, e da un giovane collaboratore (un ingegnere), illustrando le tipologie di attività svolte, le caratteristiche dei materiali utilizzati e del parco macchine e attrezzature, i settori nei quali l’azienda opera.
Gli studenti hanno potuto comprendere come avvengono le diverse fasi relative alla progettazione e alla costruzione degli stampi, constatando l’alta qualità delle lavorazioni meccaniche e l’accuratezza degli assemblaggi per attrezzature industriali realizzati. È stato possibile anche visionare l’ampio e diversificato archivio/magazzino di componenti stampati su misura. Inoltre, è stato spiegato come vengono effettuati gli interventi di manutenzione e ripristino per garantire la massima efficienza e durata degli stampi e come avviene il processo di rifacimento e ottimizzazione di stampi e componenti a partire da modelli esistenti, migliorandone design e funzionalità.