Sabato 13 giugno il Mandamento di Noventa Vicentina ha consegnato i riconoscimenti a sette Imprese Artigiane e a due Pensionati Benemeriti, a Villa Repeta-Bressan di Campiglia dei Berici.
Questa la location scelta quest’anno da Confartigianato per premiare le aziende con oltre trent’anni di iscrizione all’associazione artigiani nel percorso itinerante presso i Comuni appartenenti al mandamento.
Il presidente Miola ha aperto la serata ricordando i soci fondatori di Confartigianato che grazie a loro l’associazione è stata costituita settanta anni fa e grazie all’impegno di tutti è diventata la prima in Italia. Il presidente Miola, essendo a fine mandato, ha voluto ringraziare pubblicamente i componenti di Giunta Mandamentale che l’hanno sostenuto in questi dodici anni di presidenza. Il Sindaco di Campiglia Massimo Zulian ha evidenziato il concetto di arte e di artista, caratteristiche dell’artigianato, richiamando la forte necessità personale e interiore che spinge a creare e produrre innata nell’artigiano – quando c’è un forte perché il modo si trova sempre.
Alla cerimonia era presente per Confartigianato Vicenza il presidente provinciale Agostino Bonomo, l’assessore al territorio e presidente del Mandamento di Schio Nerio Dalla Vecchia, il vicepresidente provinciale Anap Giampietro Sbalchiero e i presidenti dei Mandamenti di Barbarano e Lonigo Marisa Giorio e Luigino Bari che ha anche la carica di presidente Artigianfidi; l’on. Federico Ginato; Il vicepresidente della Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola Gabriele Ferrari accompagnato dal Capo Area Domenico Giacomello; il Comandante della locale Stazione dei Carabinieri di Campiglia; i Sindaci e gli Assessori dei Comuni appartenenti al mandamento di Noventa.
Intervallata dallo spettacolo di cabaret curato dal gruppo Strasseossi – Teatro dei curiosi, la serata ha visto la consegna degli attestati alle seguenti aziende e pensionati:
[widgetkit id=93]
Hanno terminato la serata con i loro interventi l’on. Federico Ginato e il presidente provinciale di Confartigianato Vicenza Agostino Bonomo.
L’on. Ginato si sente legato a questa comunità, come politico ha affermato quanto sia duro e difficile cambiare l’Italia. Ma l’Italia deve prendere come riferimento persone che come gli artigiani hanno coraggio e sono disposte a rischiare senza sicurezze e certezze. Ringrazia pubblicamente Confartigianato per la capacità di collaborare e lavorare per gli stessi obiettivi quando nelle due principali commissioni di tipo economico (Finanze e Bilancio) s’incontrano armai quasi con cadenza settimanale a Roma per portare avanti le proposte delle imprese.
Il presidente Bonomo ha voluto ringraziare i premiati per la fiducia che hanno espresso in questi trent’anni nei confronti di Confartigianato rimanendo associati, poi ha posto l’accento e l’importanza della presenza delle Istituzioni perché con la loro presenza ci fanno sentire che ci sono vicini, come Confartigianato abbiamo e vogliamo un dialogo continuo con i Sindaci perché siamo, entrambi sulla stessa barca cioè vediamo i bisogni dei nostri territori attraverso gli occhi dei cittadini e delle imprese.
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV