Skip to main content







Polizze catastrofali: l’assicurazione Savitas a misura d’impresa artigiana

Compie dieci anni e si rinnova l’accordo tra ITAS Mutua e Confartigianato Imprese Vicenza rivolto principalmente alle aziende iscritte e agli artigiani, loro famigliari e dipendenti, cercando la formula assicurativa migliore e “cucita su misura” per dimensione, attività ed esigenze dell’impresa stessa.

Per questo Confartigianato Vicenza e ITAS Mutua hanno attivato nel 2015 Savitas srl, società ad hoc che fornisce servizi di consulenza personalizzata sui prodotti e l’analisi del fabbisogno assicurativo. Un esempio è la proposta per la polizza legata ai danni provocati da eventi climatici catastrofali. Slittato l’obbligo al 1° gennaio 2026 (cui ha contribuito l’azione di Confartigianato), con Itas si sta lavorando all’ipotesi di proporre alle imprese la sottoscrizione della polizza ora ma pagandola, anche con rate mensili, da quando corre l’obbligo, evitando le verosimili fluttuazioni dei prezzi a ridosso della scadenza.

Sottolineano Gianluca Cavion, presidente di Confartigianato Imprese, e Alessandro Molinari, amministratore delegato e direttore generale di ITAS Mutua: “La nuova polizza prevede sanzioni peculiari in caso di non sottoscrizione, come ad esempio il non accesso a fondi e incentivi pubblici, il non accesso ai bandi pubblici. Non solo. Sempre più istituti di credito chiedono come l’azienda sia coperta dal punto di vista assicurativo prima di valutare un fido. Va da sé che, al di là di tutto questo, a fronte di eventi atmosferici che colpiscono con una certa violenza, il rischio per l’impresa di non riuscire a rimettersi in piedi è reale”.

“Pochi mesi fa – spiega Ruggero Camerra, assessore nella giunta di Confartigianato Imprese Vicenza con delega alle Assicurazioni al Credito – una nostra azienda della meccanica con dieci dipendenti ha perso tutto a causa un brutto incidente, ma in poco tempo è riuscita a riattivare l’attività grazie alla tempestività nella liquidazione del sinistro e, soprattutto, alle corrette valutazioni e analisi dei rischi fatta in maniera puntuale alla stipula della polizza”.

Va ricordato che Savitas, con 4600 polizze e incassi pari a circa 3 milioni annui nel 2024 (e una prospettiva di crescita del 10% degli iscritti), offre servizi e pacchetti ‘dedicati’ con coperture legate all’attività aziendale, ai rischi della professione, ai beni di proprietà o in uso, nell’ambito dei rischi personali e della famiglia, e soluzioni per previdenza e sanità integrativa.

“In questi anni – prosegue Camerra – con Savitas abbiamo supportato le imprese nelle tante situazioni difficili alle quali, nel naturale esercizio della propria attività, si trovano a dover far fronte. La nostra forza è la rete di agenti sul territorio e il confronto con i collaboratori dell’associazione che vi operano, conoscono le aziende e le seguono sotto vari aspetti normativi e consulenziali. Il gioco di squadra ci permette di analizzare tutte le esigenze delle aziende, per offrire sempre l’offerta su misura e a tutela dell’imprenditore, dei suoi familiari, dei dipendenti e del patrimonio economico. Il personale di Confartigianato è nelle aziende tutti i giorni e valuta aspetti di sicurezza sul lavoro, ambientali, fiscali, tecnologici, e questo aiuta a inquadrare le esigenze, suggerire migliorie, per la miglior tutela possibile. Si tratta di un servizio associativo che nasce, e ha come unico scopo, quello di tutelare i soci, non di fare lucro. Il nostro compito è far comprendere l’importanza dei check-up assicurativi che offriamo, perché la giusta polizza fa la differenza in caso di necessità”.

Complessivamente si stima che le famiglie vicentine spendano all’anno 336 milioni di euro per servizi assicurativi e finanziari (dati Istat 2023). Tra le voci di copertura, oggi gli eventi atmosferici, spesso improvvisi e di una certa violenza, sono quelli più richiesti, come anche la sicurezza degli ambienti e dei lavoratori. Tutelarsi in maniera corretta in materia di responsabilità legale per le aziende è fondamentale, così come l’importanza di un prodotto assicurativo contro i rischi dell’export in una provincia come la nostra, che è la terza in Italia per volume.

“C’è poi tutto il tema – aggiunge il presidente di Confartigianato Vicenza Gianluca Cavion –
dei ‘nuovi rischi’: cyber-risk, attacchi informatici e ‘data breach’ che colpiscono sempre più anche le microimprese. Anche qui il nostro compito, portato avanti da qualche anno insieme al Digital Innovation Hub, è quello di rendere consapevoli le aziende per tutelarsi al meglio. Aziende e famiglie, considerato che oggi, con la rete, da remoto si controlla per esempio la casa”.

“Il rinnovo di questo accordo (fino al 2030, ndr) con Confartigianato Vicenza – ribadisce Alessandro Molinari – conferma la nostra volontà di essere al fianco delle PMI con soluzioni concrete e personalizzate. Come Mutua, il nostro impegno è quello di intercettare i bisogni reali delle imprese e offrire risposte tempestive e sostenibili, soprattutto in un contesto in cui rischi ambientali e digitali sono in continua evoluzione”.

ITAS è la più antica assicurazione italiana, nata nel 1821 in forma di Mutua. Oggi conta quasi 1 milione di soci assicurati, circa 750 dipendenti e quasi 5mila persone tra agenti, subagenti e collaboratori presenti sul tutto il territorio nazionale. Ogni giorno, come Mutua, ITAS si impegna ad intercettare le esigenze di protezione e sicurezza delle persone e dei territori in cui opera, offrendo soluzioni assicurative e servizi all’avanguardia senza mai trascurare la missione etica e sociale con cui è nata.