Skip to main content







Nove, 28ª Festa della Ceramica e Portoni Aperti

Dal 12 al 14 settembre un weekend all’insegna dell’arte, del divertimento, del buon cibo, della musica e della solidarietà

Dal 12 al 14 settembre Nove si trasforma nella “capitale” della ceramica. Luoghi storici dell’antica arte novese rivivono e dialogano con oltre 90 artisti e artigiani da tutta Italia. Ricchissima sarà la mostra mercato, le molte esposizioni al Museo Civico e a Palazzo Baccin e nelle suggestive sedi private, visite guidate, laboratori didattici, spettacoli per bambini, workshop e dimostrazioni: un weekend per divertirsi ed emozionarsi sotto il segno dell’arte, della musica e del buon cibo.
“Con grande gioia – afferma il Sindaco Luca Rebellato – stiamo per dare il via ad una ricchissma 28esima edizione della Festa della Ceramica e Portoni Aperti. Quest’anno lo celebreremo con i 150 anni dalla fondazione dell’Istituto d’Arte “Giuseppe De Fabris”, oggi Liceo Artistico, con la mostra denominata “Da Allievi a Maestri”, con 60 opere in ceramica di 19 artisti di generazioni diverse per celebrare i 150 anni dalla fondazione della scuola G. De Fabris”.

“Ringraziamo Confartigianato Imprese Vicenza e Maria Teresa Maroso, presidente provinciale per la Ceramica e il Vetro – ha aggiunto il sindaco di Nove, Luca Rebellato – per l’impegno e gli appuntamenti che anche Confartigianato ha organizzato all’interno della kermesse di quest’anno. Ci tengo a ringraziare nuovamente Confartigianato, qui presente anche con il segretario del Raggruppamento Marostica, Davide Anastrelli, pure per il contributo concesso a sostegno dell’organizzazione della Festa della Ceramica – Portoni Aperti”.

Altrettanto importanti sono le due mostre:

  • “Pompeo Pianezzola, dal disegno al design, opere e immagini”, in occasione del centenario della nascita di uno dei più grandi ceramisti del Novecento, che ha dato prestigio alla ceramica novese nel mondo;
  • “Arte che Resiste”, mostra di opere collettive del progetto Art for Alzheimer che unisce arte e inclusione a sostegno della ricerca scientifica.

Inoltre, la collezione permanente del Museo Civico della Ceramica di Nove si arricchisce di un’opera di grande valore artistico e simbolico: “La Storia di Nove” di Pompeo Pianezzola, composta da nove libri in ceramica. L’opera, concessa in deposito da Banca Monte dei Paschi di Siena, rappresenta un importante tassello per la valorizzazione del patrimonio culturale e per la trasmissione della memoria storica e identitaria della comunità.
Molte sono le presenze confermate di ceramisti affermati e provenienti da tutta Italia. Inoltre presso gli stand dei Tornianti, dei Terracottai di Samminiatello e dei Cucari Veneti vi saranno tre giorni di dimostrazioni dal vivo che coinvolgono adulti e bambini. Anche quest’anno vi sarà la spettacolare realizzazione dal vivo del piatto da record.