Un incontro concreto organizzato dalla categoria di Confartigianato Vicenza per approcciare al meglio il tema
14 luglio 2022 di Valter Fabris
La Germania, dal punto di vista economico, è il primo partner commerciale per il nostro Paese, sia come mercato di sbocco dell’export italiano, sia come Paese di provenienza dell’import in Italia.
Sette provincie e sette scuole medie per il progetto Mech4Future, iniziativa del settore Metalmeccanica di Confartigianato. Per il vicentino parteciperà l’istituto G.Rodari di Rossano Veneto.
3 marzo 2022
C’è l’Istituto Comprensivo G. Rodari di Rossano Veneto a rappresentare Vicenza nel progetto Mech4Future iniziativa promossa dalla categoria Metalmeccanica di Confartigianato Imprese Veneto, con il contributo di EBAV e il coordinamento dell’Istituto Veneto per il lavoro, e rivolta ai ragazzi delle scuole primarie di primo grado (medie).
Webinar in programma giovedì 14 ottobre 2021 dalle 17.30
12 ottobre 2021
“La filiera produttiva”: questo il tema del webinar rivolto agli addetti del settore Concia e Lavorazione Pelli, in programma giovedì 14 ottobre dalle 17.30. Diventa infatti sempre più strategico far parte di un sistema integrato d’innovazione; sono più numerosi i vantaggi che si possono trarre dall’aggregare e dal fare sistema, rispetto alle fortune che ogni impresa può trarre dalla crescita solitaria.
Con la testimonianza della propria impresa per parlare di transizione ecologica delle MPI.
17 settembre 2021
Il presidente della categoria Chimica e Plastica di Confartigianato Imprese Vicenza, Arnaldo Guglielmini, è stato in questi giorni con la testimonianza della propria impresa, la Tuto Chimica, tra gli ospiti di The Green Symposium, che si è svolto a Napoli dal 15 al 17 settembre per parlare di transizione ecologica delle MPI.
Analisi che Confartigianato Imprese Vicenza ha commissionato a GiPA Italia srl per capire come si pone in questo contesto la piccola imprenditoria vicentina
16 giugno 2021
La specializzazione è uno degli aspetti più analizzati nel mondo del lavoro, che non risolve però il problema delle vendite. Questi i presupposti di un’analisi che il Sistema Meccanica di Confartigianato Imprese Vicenza ha commissionato a GiPA Italia srl (società di ricerca e analisi di mercato creata nel 1986, presente in oltre 30 Paesi).
Un workshop di Confartigianato Imprese Vicenza dedicato alle imprese di subfornitura meccanica
4 luglio 2022
Un workshop dedicato alle imprese di subfornitura meccanica, sul tema “Perché e come vendere in Germania” è in programma martedì 12 luglio alle 18 nella Sala Consiglio di Confartigianato Imprese Vicenza, in via E. Fermi 134.
Boller: “Opportunità importante per le aziende artigiane del nostro distretto, che potranno collaborare per aumentare la competitività sui mercati anche esteri”
14 gennaio 2022
Un importo complessivo di 10milioni di euro di fondo perduto destinati alle filiere della concia e relativi distretti produttivi. È quanto approvato dal Ministero dello Sviluppo con un recente decreto, ora in fase di pubblicazione. Un contributo cui potranno accedere le aziende dei distretti industriali della concia, tra cui quello Veneto della Pelle, e che ‘premierà’ progetti di investimento, singoli o integrati, per il miglioramento della competitività delle imprese: processi produttivi digitali o innovazioni di prodotto, attività di ricerca e sviluppo, sostenibilità.
Appuntamenti fino al 1° ottobre 2021 organizzati da CONAI
La nuova normativa obbliga ad applicare un’etichetta ambientale su tutti gli imballaggi che vengono immessi in commercio, in modo da facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero e il riciclaggio. Il CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi) sta realizzando una serie di webinar tematici (dal titolo “Questione di etichetta”) che permettono di avere un’informazione generale su cosa è necessario fare per essere in regola.
Nell’ambito del masterplan “Concia verso l’impatto ambientale zero” presentato dal Distretto Veneto della Pelle
29 giugno 2021
Confartigianato Imprese Vicenza esprime la sua soddisfazione per il via del masterplan “Concia verso l’impatto ambientale zero” promosso dal Distretto Veneto della Pelle, realtà alla quale partecipa attivamente il comparto dell’Associazione. Si tratta di un percorso radicalmente innovativo che prevede il coinvolgimento del territorio, comitato tecnico-scientifico di alto livello, la trasparenza su dati e monitoraggi, i progetti attuativi per definire gli interventi. Obiettivo: una concia circolare e sostenibile, con la possibilità di attingere ai fondi del PNRR.
Il “Sistema duale” per formare il capitale umano del futuro, per l’incontro domanda-offerta di lavoro
17 maggio 2021
Si svolge mercoledì 19 maggio dalle 18.00 il webinar di presentazione del progetto School&Job, per illustrare le opportunità del Sistema duale, in termini di formazione delle risorse e del capitale umano del futuro, partendo dalla condivisione di esperienze e di obiettivi fra le aziende del settore meccanica e le scuole di indirizzo.