L’imprenditrice vicentina Carla Lunardon, bassanese presidente Confartigianato delle Pulitintolavanderie a livello provinciale e regionale, è la neo presidente nazionale della Categoria ANIL Confartigianato.
Contro il Covid-19 è importante una corretta pulizia dei capi. Il lavaggio, sia in acqua con normali detergenti, oppure a secco, presso le lavanderie professionali, è certamente una buona prassi, in grado di rispondere alle esigenze di sanificazione.
Diversi imprenditori della moda hanno dato spontaneamente la propria disponibilità a mettere in campo la loro capacità produttiva per realizzare mascherine, coordinati dalla Regione Veneto o affiancati a qualche produttore già autorizzato, per giungere a un risultato che possa essere in linea con i requisiti tecnici e utili a colmare il fabbisogno attuale.
Il momento della premiazione di una precedente edizione di Fashiongame
Si avvia alla conclusione la 5ª edizione di Fashiongame iniziativa dedicata agli studenti degli istituti superiori con indirizzo moda, promossa dalla Categoria di Confartigianato Vicenza.
In Italia il settore delle Pulitintolavanderie tradizionali ha un numero di imprese per abitante che è il doppio di quello esistente in altri Paesi europei. Nonostante questo, però, si lava sempre di più a casa e ci si rivolge al negozio per i capi più delicati o più difficili da mettere in lavatrice, e spesso solo al cambio di stagione.
La categoria Moda di Confartigianato Imprese Vicenza valuta positivamente le due misure inserite nel Decreto Rilancio dedicate al comparto, non senza rilevare qualche criticità che possono essere superato in fase di provvedimenti attuativi.
Che le “mascherine” siano un dispositivo utile e necessario per arginare il contagio da Covid-19 ormai è chiaro, come è chiaro che dette mascherine saranno un “accessorio” che utilizzeremo ben oltre l’emergenza.
Le vincitrici: da sinistra, Lara Frizzo, Ilaria Berto, Giulia Bellina
Si è chiusa oggi, giovedì 3 maggio con la proclamazione dei progetti vincitori, la 5ª edizione di Fashiongame iniziativa promossa da Confartigianato Moda e dedicata agli studenti delle superiori.
Soddisfazione di Confartigianato per il parere pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico in merito all’ammissibilità delle attività della produzione creativa (moda, calzature, occhiali, gioielleria, ceramica, gioielli) collegate alla ideazione e realizzazione dei nuovi campionari tra quelle che possono beneficiare del nuovo credito d’imposta per Ricerca e Sviluppo.
L’artigianato che rende grande il Made in Italy della Moda, con i suoi saperi creativi, è protagonista al salone “Origin Passion and Beliefs” in programma dal 6 all’8 settembre a Milano, trovando così una vetrina di visibilità internazionale.