Venerdì 8 luglio secondo incontro laboratorio di Confartigianato Imprese Vicenza
5 luglio 2022
Secondo incontro, venerdì 8 luglio, sul tema “La sostenibilità per il settore moda” promosso da Confartigianato Imprese Vicenza, alla cui realizzazione contribuisce la Camera di Commercio, partendo dalla considerazione che la sostenibilità non è solo una esigenza dettata dalle contingenze, ma anche un bisogno sempre più sentito dalle imprese.
Martedì 17 maggio è in programma un webinar proposto da Confartigianato
12 maggio 2022
La trasformazione digitale è un processo inarrestabile cui la pandemia ha dato un’ulteriore accelerazione, spingendo molte attività a ripensare al proprio modello di business in chiave digitale.
Bortolotto: “Tra pandemia, lievitazione dei costi delle materie prime e dell’energia già era difficile; ora il conflitto Russia-Ucraina rappresenta un altro fattore di rallentamento soprattutto in termini di export”
6 aprile 2022
Soffre ancora il comparto Moda. Il settore, dopo la dura battuta d’arresto a causa dell’emergenza sanitaria, dei ripetuti lockdown e delle restrizioni adottati anche a livello mondiale, contrariamente ad altri comparti del manifatturiero ha faticato ad agganciare la ripresa nel 2021.
Con la classificazione separata dalle lavanderie self-service, premiate preparazione e competenze
17 gennaio 2022
“Si tratta di un risultato strategico importante a supporto delle istanze della nostra categoria – spiega Carla Lunardon, presidente della categoria Pulitintolavanderie di Confartigianato a livello provinciale, veneto e nazionale –, raggiunto anche grazie al lavoro svolto dai rappresentanti della Confederazione all’interno del Comitato di revisione dei Codici ATECO e in linea con l’attività di denuncia da parte di Confartigianato delle condizioni di irregolarità nelle quali operano molte lavanderie self service”.
Presentato un progetto con l’Università di Padova per accrescere la consapevolezza delle imprese e studiare azioni concrete
20 dicembre 2021
Le PMI sempre più devono garantire da un lato la sostenibilità economico-finanziaria delle loro attività, dall’altro quella ambientale e sociale, integrando entrambe le dimensioni all’interno dei loro processi. In questo contesto il settore della moda, in particolare, è sempre più sollecitato ad adottare un approccio di business più sostenibile. Tuttavia, sono quelle stesse realtà a dover far fronte all’impatto dei numerosi adempimenti legati alla produzione, alla gestione e lo smaltimento degli scarti di lavorazione.
Proposti da Confartigianato Imprese Vicenza il 24 giugno e l’8 luglio
22 giugno 2022
Due laboratori proposti dal Confartigianato Imprese Vicenza per parlare di sostenibilità nel settore della Moda. Quello della sostenibilità, infatti, non è solo una esigenza dettata dalle contingenze, ma anche un bisogno sempre più sentito dalle imprese.
Bortolotto (Confartigianato Vicenza Moda): “Molti artigiani già percorrono questa strada in maniera spontanea, ma è sempre più necessario avere in azienda figure competenti sul tema”
3 maggio 2022
Quello della sostenibilità è uno dei temi sui quali Confartigianato Imprese Vicenza ha posto la sua attenzione da qualche anno con la consapevolezza che molti dei settori dell’artigianato ne sono direttamente, o indirettamente coinvolti, e che si tratta di un argomento sempre più all’ordine del giorno nei diversi contesti economici e politici.
Gli studenti pronti alla formazione on the job nelle aziende che vorranno cogliere l’opportunità di inserire professionalità e competenze nuove in ottica di sostenibilità
2 febbraio 2022
Il primo corso in Italia ITS Fashion Sustainability Manager è entrato nel vivo e cerca aziende per la formazione on the job. Al progetto, con capo fila la Fondazione Cosmo, che propone percorsi di specializzazione nel settore moda, hanno contribuito Confartigianato Imprese e Confindustria Vicenza, l’Istituto di Istruzione Superiore Marzotto-Luzzatti di Valdagno, Fondazione Palazzo Festari, Comune di Valdagno e Gruppo Marzotto.
Carla Lunardon (Confartigianato): “Il servizio non prevede lo stazionamento del cliente per periodi lunghi all’interno dei locali″
14 gennaio 2022
I nuovi provvedimenti del Governo in materia di contrasto al Covid 19. A partire da giovedì 20 gennaio anche i clienti delle attività di servizio alla persona (saloni di acconciatura, centri estetici, studi di tatuaggi, attività simili e anche pulitintolavanderie e onoranze funebri) saranno probabilmente tenuti a esibire il Green Pass nella versione “base”, cioè a seguito di avvenuta vaccinazione o guarigione da Covid oppure per effetto di tampone eseguito nelle precedenti 24 ore.
Il 16 dicembre un webinar sul tema. Saranno presentati anche i risultati di un progetto realizzato con l’Università degli Studi di Padova
13 dicembre 2021
Giovedì 16 dicembre Confartigianato Imprese Vicenza promuove un webinar dedicato alla “Sostenibilità Ambientale e Sociale del Comparto Moda. La rivoluzione inizia dalle PMI”. L’appuntamento, che prenderà il via alle ore 18.00, intende approfondire il tema dal punto di vista delle imprese artigiane per capire quanto e come possono assumere un ruolo da protagoniste nella transizione verso modelli circolari, sostenibili e inclusivi.