Sede del Comune di Montegalda, le iscrizioni sono fino aperte fino al 15 febbraio
10 febbraio 2022
Acquisire le tecniche e i segreti del restauro agendo praticamente e, contemporaneamente, consegnare alla comunità una dimora riportata alla sua bellezza originale.
“È importante far conoscere il mestiere e i percorsi di studi necessari e sui quali Confartigianato si è sempre spesa in questi anni”
27 maggio 2021
È Elena Zironda la nuova presidente della categoria Restauro di Confartigianato Imprese Vicenza. Zironda, che è legale rappresentante dell’azienda Athena di Thiene dal 2004, è restauratrice specializzata in Beni Architettonici dopo aver conseguito il diploma nel 1994 in restauro e conservazione dei materiali lapidei presso l’U.I.A. (Università Internazionale dell’Arte) di Venezia.
Giovedì 20 maggio a Roma convocate dal Cnel le più importanti e autorevoli organizzazioni italiane che operano nel settore
6 aprile 2021
È stato accolto con particolare soddisfazione ed entusiasmo l’invito ricevuto in questi giorni dal Centro Europeo per i Mestieri del Patrimonio di Villa Fabris a partecipare agli Stati Generali del Patrimonio Italiano che si terranno il prossimo 20 maggio a Roma, nella sede del Cnel Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, presieduto dal vicentino prof. Sen. Tiziano Treu.
Si chiama “L’Autunno di Vi.Art” il nuovo progetto di Confartigianato Imprese Vicenza pensato per far conoscere l’artigianato artistico, strettamente connesso ai saperi e alla cultura del territorio. L’iniziativa propone due tour guidati, a Nove e a Bassano, che rappresentano un piccolo “viaggio” tra storie di famiglia, curiosità e aneddoti.
Cambio al vertice dell’Associazione Villa Fabris. Dopo sette anni di presidenza, Christian Malinverni passa il testimone ad Andrea Piovan, presidente mandamentale di Confartigianato Imprese di Thiene e titolare dell’azienda artigiana For Horses srl che produce linee d’abbigliamento per cavalieri e amazzoni.
Grazie alle proposte di ViArt, Artigianato Artistico Vicentino
10 dicembre 2021
Anche quest’anno ViArt, artigianato artistico vicentino, ha creato una vetrina virtuale e una campagna social denominata #artigianatale duemilaventuno con l’obiettivo di portare l’attenzione sulle botteghe artigiane di ViArt, luoghi preziosi dove trovare manufatti artistici realizzati a mano. Le festività natalizie sono infatti un’occasione speciale per ricercare qualche cosa di unico da indossare o da scegliere per la propria casa e per le persone a cui teniamo, realizzazioni che solo l’artigianato può proporre.
Presente il presidente dei dipintori artigiani vicentini, Thomas Fantin
13 aprile 2021 – di Max Fracaro
Il presidente provinciale della categoria Dipintori, Thomas Fantin, è stato invitato a un incontro per un importante intervento di restauro in programma, di Villa Aeolia del sec. XVI a Costozza di Longare. All’incontro erano presenti anche il sindaco di Longare, Matteo Zennaro, rappresentanti dell’associazione culturale “Custodia” di Longare e Maria Elisa Avagnina, storica dell’arte, Accademico Olimpico e componente del direttivo dell’associazione Custodia.
Sabato 20 saranno quasi in centinaio i partecipanti provenienti non solo dall’Italia ma anche da altre parti del mondo
17 febbraio 2021
California, Colombia, Francia, Spagna, Malta, Svizzera, Inghilterra e 16 regioni italiane sono rappresentate dagli oltre 90 restauratori e studenti del restauro che hanno chiesto di poter seguire la lezione in streaming promossa dal Centro Europeo per i Mestieri del Patrimonio di Villa Fabris a Thiene.
Il Centro Europeo per i Mestieri del Patrimonio di Villa Fabris si conferma essere un punto di riferimento nazionale e internazionale per il mondo del restauro. Sabato scorso ha infatti organizzato, presso il Centro Congressi di Confartigianato Imprese Vicenza,, una giornata di studio internazionale alla quale hanno partecipato un centinaio di restauratori artigiani provenienti da tutta Italia e da alcuni Paesi europei.
La Regione Veneto fa da apripista e, per la prima volta in Italia, viene pubblicato l’elenco dei tecnici del restauro con competenze settoriali, la terza figura professionale prevista dal Codice dei Beni Culturali.