Si chiama “L’Autunno di Vi.Art” il nuovo progetto di Confartigianato Imprese Vicenza pensato per far conoscere l’artigianato artistico, strettamente connesso ai saperi e alla cultura del territorio. L’iniziativa propone due tour guidati, a Nove e a Bassano, che rappresentano un piccolo “viaggio” tra storie di famiglia, curiosità e aneddoti.
Cambio al vertice dell’Associazione Villa Fabris. Dopo sette anni di presidenza, Christian Malinverni passa il testimone ad Andrea Piovan, presidente mandamentale di Confartigianato Imprese di Thiene e titolare dell’azienda artigiana For Horses srl che produce linee d’abbigliamento per cavalieri e amazzoni.
Il Tavolo Nazionale dell’Artigianato artistico, formato dai soggetti sostenitori della Carta Internazionale dell’Artigianato artistico, a cominciare da Confartigianato a cui si aggiunge il Centro Europeo per i Mestieri del Patrimonio Villa Fabris a Thiene, lancia un accorato appello ai decisori politici per il sostegno del settore.
Il consiglio direttivo nazionale restauro di Confartigianato Imprese è stato ospite a Villa Fabris di Thiene – Centro europeo per i mestieri del patrimonio.
L’Associazione Villa Fabris – Centro Europeo per i Mestieri del Patrimonio – in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici – corso di laurea magistrale in Storia e gestione del patrimonio archivistico e bibliografico dell’Università Ca’ Foscari di Venezia ha organizzato una Summer School di aggiornamento e perfezionamento in conservazione del patrimonio archivistico.
Il Centro Europeo per i Mestieri del Patrimonio di Villa Fabris si conferma essere un punto di riferimento nazionale e internazionale per il mondo del restauro. Sabato scorso ha infatti organizzato, presso il Centro Congressi di Confartigianato Imprese Vicenza,, una giornata di studio internazionale alla quale hanno partecipato un centinaio di restauratori artigiani provenienti da tutta Italia e da alcuni Paesi europei.
La Regione Veneto fa da apripista e, per la prima volta in Italia, viene pubblicato l’elenco dei tecnici del restauro con competenze settoriali, la terza figura professionale prevista dal Codice dei Beni Culturali.
Il Centro Europeo per i Mestieri del Patrimonio di Villa Fabris a Thiene sempre più punto di riferimento nazionale e internazionale per quanti vogliono tenersi continuamente aggiornati sull’evolversi delle tecniche e metodologie per la tutela e la conservazione del patrimonio.
A Villa Fabris cerimonia di consegna degli attestati per due percorsi sperimentali di formazione nel campo degli arredi, strutture lignee e telai per dipinti antichi e contemporanei.
Sempre ricco è il calendario dei corsi di formazione e aggiornamento proposto dal Centro Europeo per i Mestieri del Patrimonio, la scuola internazionale di restauro che ha sede in Villa Fabris, a Thiene.