Presente il presidente dei dipintori artigiani vicentini, Thomas Fantin
13 aprile 2021 – di Max Fracaro
Il presidente provinciale della categoria Dipintori, Thomas Fantin, è stato invitato a un incontro per un importante intervento di restauro in programma, di Villa Aeolia del sec. XVI a Costozza di Longare. All’incontro erano presenti anche il sindaco di Longare, Matteo Zennaro, rappresentanti dell’associazione culturale “Custodia” di Longare e Maria Elisa Avagnina, storica dell’arte, Accademico Olimpico e componente del direttivo dell’associazione Custodia.
Sabato 20 saranno quasi in centinaio i partecipanti provenienti non solo dall’Italia ma anche da altre parti del mondo
17 febbraio 2021
California, Colombia, Francia, Spagna, Malta, Svizzera, Inghilterra e 16 regioni italiane sono rappresentate dagli oltre 90 restauratori e studenti del restauro che hanno chiesto di poter seguire la lezione in streaming promossa dal Centro Europeo per i Mestieri del Patrimonio di Villa Fabris a Thiene.
Il Centro Europeo per i Mestieri del Patrimonio di Villa Fabris si conferma essere un punto di riferimento nazionale e internazionale per il mondo del restauro. Sabato scorso ha infatti organizzato, presso il Centro Congressi di Confartigianato Imprese Vicenza,, una giornata di studio internazionale alla quale hanno partecipato un centinaio di restauratori artigiani provenienti da tutta Italia e da alcuni Paesi europei.
Cambio al vertice dell’Associazione Villa Fabris. Dopo sette anni di presidenza, Christian Malinverni passa il testimone ad Andrea Piovan, presidente mandamentale di Confartigianato Imprese di Thiene e titolare dell’azienda artigiana For Horses srl che produce linee d’abbigliamento per cavalieri e amazzoni.
Anche il calendario delle manifestazioni fieristiche dedicate al settore dell’oreficeria, uno dei più importanti nel Vicentino, cambia a causa dell’emergenza sanitaria.
Giovedì 20 maggio a Roma convocate dal Cnel le più importanti e autorevoli organizzazioni italiane che operano nel settore
6 aprile 2021
È stato accolto con particolare soddisfazione ed entusiasmo l’invito ricevuto in questi giorni dal Centro Europeo per i Mestieri del Patrimonio di Villa Fabris a partecipare agli Stati Generali del Patrimonio Italiano che si terranno il prossimo 20 maggio a Roma, nella sede del Cnel Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, presieduto dal vicentino prof. Sen. Tiziano Treu.
Si chiama “L’Autunno di Vi.Art” il nuovo progetto di Confartigianato Imprese Vicenza pensato per far conoscere l’artigianato artistico, strettamente connesso ai saperi e alla cultura del territorio. L’iniziativa propone due tour guidati, a Nove e a Bassano, che rappresentano un piccolo “viaggio” tra storie di famiglia, curiosità e aneddoti.
Un vero e proprio viaggio attraverso la ceramica è in programma, come ogni anno, da venerdì 11 a domenica 13 settembre a Nove, tre giorni di eventi per scoprire i segreti della terra e la magia di un’arte antica in continua evoluzione.
La Regione Veneto fa da apripista e, per la prima volta in Italia, viene pubblicato l’elenco dei tecnici del restauro con competenze settoriali, la terza figura professionale prevista dal Codice dei Beni Culturali.
La crisi economica conseguente all’emergenza legata al Coronavirus sta lasciando pesanti segni. L’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato degli indici della produzione manifatturiera nei primi venti settori per occupazione nelle imprese artigiane, evidenzia che a marzo, tra i comparti della moda che presentano i cali più pesanti di produzione, c’è il settore della gioielleria con un -57,4%.