All’ordine del giorno la campagna vaccinale (sia per lavoratori che per imprenditori), la situazione generale della sanità veneta, l’importanza delle ULSS territoriali. Ribadita anche la collaborazione di Anap
15 aprile 2021
Un incontro, quello avvenuto ieri, mercoledì 14 aprile tra Confartigianato Imprese Vicenza e il neo direttore dell’ULSS 7, per un dialogo aperto e costruttivo soprattutto in un momento come questo in cui salute e ripresa economica sono connesse, e in cui tanto si discute di vaccini per i lavoratori.
Cavion: “Sono pochi e per pochi. Confermati i nostri dubbi sulla misura: andava studiata meglio”
2 aprile 2021
Da qualche giorno l’Agenzia delle Entrate ha aperto il canale telematico per fare la domanda del contributo a fondo perduto introdotto dal recente Decreto Sostegni a favore delle attività produttive. Una misura che prevede, come condizione per accedere al contributo, di aver avuto nell’anno 2020 un calo di fatturato medio mensile almeno pari al 30% rispetto al 2019.
“Le differenze sociali crescono dopo gli interventi contrattuali nel pubblico impiego che aumentano la sperequazione con chi nella pandemia non arriva a fine mese”
31 marzo 2021 di Gianluca Cavion, presidente Confartigianato Imprese Vicenza
Venti giorni fa il premier Mario Draghi e il Ministro Renato Brunetta hanno firmato con le organizzazioni sindacali un accordo, anche economico, denominato “Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale”.
Le categorie economiche scrivono ai sindaci per fare il punto della situazione e proporre la denominazione del futuro casello
24 marzo 2021
Porta la sigla delle diverse categorie economiche la lettera inviata ai sindaci dei territori di Montecchio Maggiore, Arzignano e Brendola, interessati dall’imminente apertura della strada Pedemontana Veneta e successiva apertura del nuovo casello autostradale nella zona.
“Non mi pare che questo Decreto abbia fatto passi decisivi e coraggiosi superando scelte del passato che appartengono alle inaccettabili spartizioni partitiche”
20 marzo 2021
Dopo l’annuncio di ieri, venerdì 19 marzo, del presidente del Consiglio Mario Draghi sul tanto atteso Decreto Sostegni ecco la reazione del presidente degli artigiani vicentini.
Confartigianato e le altre associazioni di rappresentanza del mondo artigianale si rivolgono al Ministero delle Transizione Ecologica
12 aprile 2021
Si sono rivolte al neonato Ministero della Transizione Ecologica Confartigianato e le altre associazioni rappresentanti il mondo dell’artigianato, affinché sia fatta chiarezza su un passaggio introdotto in seguito all’entrata in vigore della norma in materia di gestione dei rifiuti (D.Lgs. 116/2020) che rischia, ancora una volta, di complicare la vita e aumentare i costi delle imprese.
L’esperienza della regalistica natalizia UNA PROVINCIA DA GUSTARTI esce dalla stagionalità per dare soddisfazioni 365 giorni all’anno.
1 aprile 2021
Novità in casa “Gustarti”: non più solo regalistica natalizia, ma un catalogo permanente di prossima uscita che va a proporre prodotti food e non, per omaggi aziendali, eventi privati e ricorrenze.
Ma Vicenza sale al 2° posto tra le principali province esportatrici, superando Torino
29 marzo 2021
Se nell’ultimo trimestre del 2020 l’export veneto è tornato a livelli pre Covid (-0,4%) la situazione di Vicenza rimane critica (-3,7%) seppur meno della maggior parte delle altre province venete. Nei precedenti trimestri si sono registrati ancora livelli di esportazioni inferiori al 2019, ma più contenuti: nel I trimestre 2020 l’export manifatturiero berico segna una flessione del 1,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (- 4, 1% il dato regionale); nel III trimestre il calo è del 2,9% rispetto al 2019 (-2,8% in Veneto) e nel IV trimestre registra un -3,7% (-0,4 il dato regionale).
Sottoscritto nel 2015, l’accordo è stato confermato nei giorni scorsi
22 marzo 2021
Sottoscritto nel 2015, è stato rinnovato nei giorni scorsi l’accordo tra ITAS Mutua e Confartigianato Imprese Vicenza. Con 200 anni di storia alle spalle, ITAS Mutua è una realtà vicina ai bisogni della comunità e capace di offrire una vasta gamma di soluzioni che possono adattarsi alle specifiche necessità anche delle imprese artigiane. Da qui l’accordo con Confartigianato per proporre servizi quanto più rispondenti alle esigenze dei diversi settori e delle attività produttive artigiane.
L’appello del presidente di Confartigianato Vicenza, Gianluca Cavion, agli istituti di credito e legislatori
18 marzo 2021
Il rischio che tante imprese non ripartano è più che concreto se non si interviene subito sulla garanzia di nuova liquidità e proroga delle moratorie. La preoccupazione è legata infatti alle vicine scadenze proprio delle moratorie per il pagamento dei finanziamenti richiesti che, se non verranno riviste, avranno conseguenze pesanti.