Cavion: “Si deve cambiare rotta. Servono interventi con modi e tempi certi. Magari investendo l’extra gettito dell’IVA dovuto all’aumento proprio dei prezzi”.
13 aprile 2022
“Dal caro bollette al caro vita il salto è presto fatto. Se il consumatore ha subìto il primo impatto con costi dell’energia, ora si sta accorgendo che a fronte di più denari spesi la borsa della spesa è sempre meno consistente”.
Realizzata dall’Università degli Studi Padova, individua nel “Workers BuyOut” un’alternativa per salvaguardare il patrimonio delle MPI
11 gennaio 2021
Le aziende artigiane rappresentano una imprescindibile realtà imprenditoriale del territorio, una testimonianza delle sue eccellenze e della sua creatività. Ma in molte di queste imprese il titolare ha raggiunto, o sta raggiungendo, l’età pensionabile e talvolta si profila il rischio che non ci sia nessuno a raccoglierne l’eredità in quanto i familiari hanno intrapreso percorsi diversi.
Cavion: “Le imprese sono pronte a investire e ripartire. Ma servono certezze su misure e interventi. I peggiori nemici ora sono l’insicurezza e l’attendismo”
29 aprile 2021
L’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Vicenza ha concluso in questi giorni la consueta indagine congiunturale relativa ai dati occupazioni dell’artigianato vicentino del I trimestre 2021. L’indagine, che racconta di una realtà che paga ancora la ‘coda’ della pandemia dello scorso anno, ha coinvolto 1.675 micro e piccole imprese, per un totale di 10.213 dipendenti.
Il Covid ha frenato una crescita che durava da quattro anni
11 febbraio 2021
La crisi sanitaria interrompe il trend di crescita dell’occupazione dipendente artigiana degli ultimi quattro anni, registrando un calo dello 0,7% rispetto a dicembre 2019. È quanto emerge dall’indagine congiunturale semestrale sull’andamento dell’artigianato provinciale realizzata dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Vicenza, su un campione di 1.870 micro e piccole imprese che occupano 10.614 dipendenti; in attesa anche di sapere cosa accadrà dopo il 31 marzo, ad oggi data in cui verrebbero sbloccati i licenziamenti.
Le imprese del Veneto pagano un prezzo salato a causa del Covid 19, ma sono anche quelle che stanno dimostrando, nel panorama nazionale, segni di resilienza e di recupero. È quanto rileva l’ultimo rapporto “Statistiche Flash” dell’Ufficio Statistica della Regione Veneto dedicato agli effetti della crisi generata dalla pandemia sul tessuto produttivo veneto.
Cavion: “Non sprechiamo questo risultato. La sfida ora è investire sul capitale umano e sulla formazione per portare in azienda competenze e professionalità adeguate”
27 gennaio 2022
Il 2021 si conclude confermando la ripresa dell’occupazione dipendente nelle imprese artigiane: il secondo semestre infatti registra una crescita dei dipendenti artigiani dell’1,8% rispetto a fine 2020, dopo l’aumento dell’1,3% rilevato a giugno 2021 rispetto ad un anno prima.
Si assestano ai livelli pre pandemia: +8% rispetto al 2019. E nonostante l’escalation dei prezzi alla produzione si toccano i 14.582 milioni di euro
27 dicembre 2021
Tempo di bilanci per l’export delle imprese artigiane del vicentino. A fotografare la situazione è la consueta analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Vicenza. Ne emerge che nei primi nove mesi del 2021 le esportazioni manifatturiere ammontano a 14.582 milioni di euro, di fatto in netto recupero rispetto alle perdite registrate nel 2020 a seguito della crisi sanitaria.
Resistono però alcuni settori (con qualche sorpresa) e continua la tendenza verso imprese più strutturate e di maggiori dimensioni occupazionali
15 febbraio 2021
Tasso negativo (-1,4%) per le imprese artigiane a fine 2020. Resistono però alcuni settori (con qualche sorpresa) e continua la tendenza verso imprese più strutturate e di maggiori dimensioni occupazionali. Questo è quanto emerge dai dati elaborati dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Vicenza sulla dinamica delle aziende artigiane vicentine nell’anno che le ha viste colpite dalla pandemia e dai provvedimenti conseguenti.
INPS su lavoratori dipendenti e indipendenti, la lettura dei dati integrata da un’analisi dell’Ufficio Studi
Diminuzione dei lavoratori indipendenti e un aumento dei dipendenti sia nel privato che nella Pubblica Amministrazione, lo dicono i dati diffusi in questi giorni dall’Osservatorio dell’Inps per il periodo 2014/2019. Ma la lettura dei fenomeni legati all’economia delle imprese vicentine viene integrata dalle analisi realizzate dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Vicenza.
Una microimpresa su 4 utilizza almeno un canale alternativo di vendita per proseguire l’attività: 80% consegna a domicilio, 42% e-commerce e 12% altro canale. È quanto emerge dall’analisi svolta dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Vicenza tra il 25 giugno e il 3 luglio coinvolgendo circa 800 micro e piccole imprese artigiane vicentine con modalità online.