Gli impiantisti sono una delle colonne portanti della struttura categoriale nazionale e rappresentano oltre 125mila imprese artigiane
3 dicembre 2020
Il presidente nazionale di Confartigianato Termoidraulici, il vicentino Dario Dalla Costa, è stato eletto dai presidenti di Confartigianato Antennisti Elettronici, Flavio Romanello, di Confartigianato Bruciatoristi Manutentori, Giacomo De Nicolo Volpe, e di Confartigianato Elettricisti, Davide Andrea Macchi, alla carica di presidente di Federazione Nazionale Impianti.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto cosiddetto “ristori”, contenente ulteriori misure la tutelare della salute e per sostenere i settori produttivi colpiti dall’emergenza covid. “Francamente? Siamo molto preoccupati”. Ad affermarlo Agostino Bonomo, presidente di Confartigianato Imprese Veneto.
Il periodo della pandemia COVID-19 è stata una vera e propria tempesta perfetta. Secondo le primissime stime, le percentuali di lavoratori interessati alle sospensioni COVID-19, sul totale degli iscritti all’Ente Bilaterale dell’Artigianato Veneto (Ebav) sono altissime: si è passati dal 60% di lavoratori a marzo al 75% di aprile (circa 100mila lavoratori su 130mila mediamente presenti nell’anno).
Ammontano a 3 milioni di euro le risorse destinate ad un bando in pubblicazione in questi giorni per l’erogazione di contributi a fondo perduto a sostegno delle PMI venete dei settori industria, artigianato, commercio e servizi che hanno dovuto sostenere dei costi per l’acquisizione di dispositivi di protezione individuale (DPI) e strumenti di prevenzione a seguito dell’epidemia di Covid-19.
La Regione del Veneto ha ampliato l’elenco dei codici ATECO delle attività economiche ammesse ai contributi previsti in caso di reintegro dei lavoratori sospesi a causa dell’emergenza Covid-19.
Guiderà l’associazione sino a gennaio 2023 a chiusura naturale del mandato
20 novembre 2020
“Confartigianato Imprese Veneto raccoglie con forza le sfide che abbiamo di fronte che possiamo riassumere così: traghettare l’economia al di fuori della crisi, sostenere gli investimenti e rilanciare i consumi interni”.
“Siate responsabili come siete stati fino ad ora. Non possiamo permetterci nessun lockdown e nessuna chiusura, neanche parziale o temporanea, delle nostre attività: abbiate buonsenso e siate severi nell’applicazione delle regole”.
Il Premio Impresa Ambiente è dedicato alle imprese private e pubbliche che si siano distinte in un’ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale. Dopo 5 anni, torna l’edizione italiana del Premio Europeo European Business Awards for the Environment (E.B.A.E.), Premio Impresa Ambiente, promosso dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo in collaborazione con Unioncamere, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente.
Avviare la riqualificazione di un patrimonio di 1 milione e 600mila abitazioni con oltre 40 anni (il 65,9% dei 2 milioni 400mila totali esistenti in regione Veneto che diventeranno il 73% tra 10 anni). Edifici residenziali la metà dei quali costruiti in regione tra il 1961 e il 1991 e quindi prima dell’avvento della Legge 10/1991, vera prima norma sull’efficienza energetica.
L’assessore regionale allo sviluppo economico della Regione Veneto, Roberto Marcato, ha riunito qualche giorno fa in videoconferenza i presidenti e rappresentanti delle associazioni di categoria e degli enti fieristici del Veneto, per discutere gli aggiornamenti relativi alle proposte di interventi per Recovery Plan a supporto del rilancio dell’economia veneta.