Per continuare a commerciare è necessario adattarsi a un nuovo contesto e a nuove regole
1 febbraio 2021
Cosa cambia per le Pmi con la Brexit? A questo quesito intende rispondere il webinar promosso da Confartigianato Imprese Vicenza per il prossimo 4 febbraio alle ore 15.00. L’appuntamento approfondirà i contenuti dell’Accordo di cooperazione tra l’Unione Europea e il Regno Unito sulle condizioni della futura cooperazione tra i due soggetti.
Business-to-business (B2B) si riferisce alla tipologia di mercato nel quale sia l’acquirente che il venditore sono aziende. Si differenzia dal mercato consumer (che è quello rivolto ai consumatori finali) dal target cliente, che è rappresentato dalle aziende.
L’export vicentino nel 2019 si aggirava sui 938,3 milioni di euro
29 dicembre 2020
Oltre a fare i ‘conti’ con la pandemia le imprese, soprattutto quelle votate all’export, in questo 2020 si sono trovate, e ancora si trovano a capire, come e quanto la Brexit potrà influire sulle relazioni commerciali tra Italia e Regno Unito.
Confartigianato Imprese Vicenza in collaborazione con il Desk Cina propone alle imprese un nuovo servizio che prevede promozione on line, soluzioni e-commerce e pagamenti online sulla piattaforma di WeChat.
Gli scorsi 27 e 28 gennaio a Bruxelles, trentuno tra imprenditrici e giovani imprenditori di Confartigianato Veneto e Friuli Venezia Giulia, guidati da Stefania Multari, direttore delle Relazioni Istituzionali di Confartigianato Imprese, hanno preso parte alla due giorni della Scuola di formazione politica riservata ai Movimenti di Donne Impresa e dei Giovani Imprenditori.
Lo status di esportatore autorizzato si ottiene presentando istanza scritta all’autorità doganale competente, la quale svolgerà un controllo dell’azienda.
WeChat è una piattaforma multifunzionale all inclusive, ovvero l’utente non ha solamente la possibilità di chattare, ma anche di fare una videochiamata, ricevere pagamenti, prenotare servizi pubblici e molto altro.
Cinquantasei aziende, quattordici proposte tutte accolte per una spesa ammissibile complessiva di 6.424.875,60 euro e un corrispettivo di più di 3,2 milioni di euro come contributo a fondo perduto. Grande successo per le imprese seguite da Confartigianato Imprese Vicenza nell’ambito del bando della Regione Veneto per il sostegno a progetti di promozione dell’export sviluppati da Distretti Industriali, Reti Innovative Regionali e Aggregazioni di Imprese che si è chiuso lo scorso marzo.
Confartigianato Imprese Vicenza e il Guatemala hanno rapporti di collaborazione molto stretti ormai da qualche anno, con un progetto di cooperazione che ha visto un intenso scambio di visite. In Guatemala, Confartigianato è presente sia come partner di iniziative di cooperazione allo sviluppo, sia attraverso due “antenne”, per favorire le iniziative di business diretto tra le aziende vicentine e quelle in loco.
Relazionarsi con altre culture non vuol dire solo conoscere la lingua comune o parlata dalla controparte, ma anche conoscerne il sistema di valori, norme, linguaggio non verbale, simbolismi e tradizioni di quella cultura.