Sedici ore di corso sui prodotti lievitati natalizi si sono tenuti nei giorni scorsi in vista del periodo caldissimo per i panificatori Confartigianato.
“Anche questo corso – afferma Ruggero Garlani, presidente dei Panificatori di Confartigianato – è in linea con l’obiettivo di promuovere una cultura della lievitazione e ha permesso ai partecipanti di personalizzare i propri prodotti natalizi, attraverso il tema del lievito naturale in tutte le sue forme; un percorso dal panettone classico, alto e basso, glassato e non, ai vari tipi di lievitati natalizi”.
Il corso è stato realizzato dal Cesar e Confartigianato Vicenza, anche grazie alla collaborazione con la ditta Sottoriva di Marano Vicentino, dove si sono svolte le lezioni.
È stato tenuto da Elena Lipetskaia, ingegnere-tecnologa laureata a San Pietroburgo (Russia) all’Accademia dell’Industria del Freddo e delle Tecnologie Alimentari, con la specializzazione in “Tecnologia del pane, dei dolciumi e delle paste alimentari”. Arrivata in Italia, ha iniziato a fare esperienze di docente teorico e pratico in varie scuole di specializzazione del settore . Svolge inoltre consulenze per diverse aziende italiane ed estere. È articolista di diverse riviste del settore e ha scritto insieme al maestro Piergiorgio Giorilli i libri “Panificando…” e “Il grande libro del pane”.
Il corso di 16 ore è uno delle tante proposte formative di Confartigianato Vicenza valide ai fini dell’aggiornamento professionale, obbligatorio per tutti i panificatori del Veneto dal 2014.
I panificatori presenti si sono dichiarati ottimisti sulle prospettive di vendita dei loro prodotti durante il prossimo periodo natalizio. Uno stimolo in più ai clienti per entrare nei panifici artigiani quest’anno è dato dalla nuova campagna promozionale intitolata “Dal fornaio ogni giorno è straordinario”, che attraverso sei video lanciati in Rete e subito accolti da migliaia di visualizzazioni, rilancia l’importanza del pane nella dieta mediterranea.
I video (per vedere i quali basta cercare Artigiani del Pane Confartigianato Vicenza su YouTube) sono incentrati su altrettanti temi-chiave relativi al mondo del pane e tengono conto di alcuni aspetti fondamentali, come le tendenze alimentari, i risvolti legati al benessere e alla salute, l’artigianalità autentica del prodotto da forno, i target diversi di acquirenti/consumatori (le mamme, i bambini, gli studenti, i lavoratori, gli sportivi, gli anziani, e così via), nonché le diverse fasi temporali nell’arco della giornata in cui il pane può diventare protagonista (la colazione del mattino, il pranzo o lo spuntino pre-sportivo, la merenda…). Dunque, una comunicazione trasmessa in forma accattivante, diretta e quanto mai attuale.
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV