Confartigianato ha organizzato qualche giorno fa un interessante incontro di approfondimento tecnico diretto alle imprese del settore della Ceramica e del Vetro.
Oggetto della riunione, che si è svolta nella sede Confartigianato del Mandamento di Marostica, è stata la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legislativo 10 febbraio 2017, n. 29, relativo alle sanzioni applicabili per la violazione dei Regolamenti UE in materia di materiali e oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari e alimenti (MOCA).
La normativa che regola questa settore non è recente. Il primo atto risale al 1973 (DPR 21.3.73, aggiornato più volte negli anni successivi), mentre sul fronte legislativo europeo si registrano due fondamentali Regolamenti, il Reg. CE 1935/2004 (Norme generali – “Regolamento Quadro”) e il Reg. CE 2023/2006 (Norme generali per il controllo del processo). La Consulta della Categoria Ceramica e Vetro ha ritenuto quindi utile proporre un incontro con un’esperta del settore per una verifica degli obblighi a cui sono soggetti i produttori di MOCA, in particolar modo dei produttori di ceramica e vetro, ponendo particolare attenzione su argomenti come i test di cessione, l’etichettatura, la dichiarazione di conformità, i processi di fabbricazione e controllo e, infine, la comunicazione all’autorità sanitaria, novità introdotta dal recente D.Lgs n. 29/17.
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV