preferenziale e non preferenziale. Incontro venerdì 18 marzo 2022, ore 14.30-17.30
L’origine preferenziale e non preferenziale rappresenta per gli operatori una questione particolarmente complessa, con riflessi sanzionatori, soprattutto di tipo penale, che impongono una necessaria attenzione al tema e una accorta gestione dei flussi informativi interni alle imprese. Dal 1° gennaio 2022 il tema dell’origine diventa di primaria importanza anche negli scambi Ue, diventando un dato fondamentale nei modelli intrastat relativo alle cessioni intracomunitarie di beni. Le regole dell’origine non preferenziale sono quindi basilari per dichiarare le merci in dogana, per determinare l’etichettatura di origine o Made In e ora anche per la presentazione degli elenchi INTRA-1. L’Origine preferenziale può rappresentare per le aziende un vantaggio competitivo che deve essere amministrato nel miglior modo possibile in maniera tale da poter diventare una potenziale leva commerciale, economica e logistica.
RELATORE
Dott. Prof. Enrico Perticone
Docente di Merceologia Doganale a contratto presso la Facoltà di Economia di Pescara,
Presidente del Consiglio Nazionale degli Spedizionieri Doganali-CNSD (con sede in Roma)
PER INFORMAZIONI
Confartigianato Imprese Vicenza
tel. 0444.168483 – e-mail: estero@confartigianatovicenza.it
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV