Con “La casa che risparmia”, lo scorso anno, Confartigianato aveva presentato, in occasione della storica Fiera Campionaria di Lonigo, l’avvio di un progetto volto a creare “una nuova cultura dell’abitare” promuovendo e valorizzando la professionalità degli operatori del settore, ovvero le imprese facenti parte del “Sistema Casa” come Edili, Affini all’Edilizia, Installatori d’Impianti, Legno, guardando in particolare a quelle che hanno sede e operano nell’Area Berica. Quel progetto ora continua con la 526ª edizione della Fiera, sempre su iniziativa dei mandamenti Confartigianato di Lonigo, Barbarano e Noventa e con la partecipazione di aziende specializzate locali. Da venerdì 23 a lunedì 26 marzo, infatti, nel centralissimo spazio di piazza Garibaldi antistante Palazzo Pisani, viene allestita un’area espositiva che offre uno spaccato di tutte le caratteristiche di una “casa che risparmia”: dall’involucro (murature e tetto) ai serramenti, dall’impiantistica alle energie rinnovabili, senza scordare gli incentivi fiscali in materia.
Sottolinea al proposito Luigino Bari, presidente della Confartigianato leonicena: «In relazione al patrimonio edilizio esistente, l’esigenza attuale è quella di riqualificare energeticamente, ossia di dare all’involucro la capacità di svolgere effettivamente il proprio lavoro. Una azione che è stata già in parte avviata negli ultimi anni e che certamente avrà, nel futuro, ulteriore impulso, data la presenza di una grande quantità di edifici interessati. Muri perimetrali, solai intermedi, tetti, superfici vetrate, impianti: le case del secondo dopoguerra, specie quelle nate da necessità immediate di ricostruzione, sono spesso prive di sostanza, con strutture mediocri che non consentono un vivere confortevole e sicuro. E proprio le soluzioni tecniche oggi in grado di farle rinascere saranno al centro del nostro spazio espositivo».
Le ditte artigiane del Settore Casa perciò, nei quattro giorni di rassegna, rimarranno a disposizione dei visitatori interessati per illustrare loro i benefici e i vantaggi delle diverse soluzioni presentate. La presenza degli operatori, inoltre, consentirà al pubblico di apprezzarne la professionalità, la preparazione e la disponibilità a realizzare – anche nel nuovo – soluzioni “su misura”.
E, dato il non facile momento che sta vivendo il settore dell’edilizia, proprio il sapersi “rinnovare”, andando incontro alle esigenze di risparmio economico e alla accresciuta sensibilità verso la tutela ambientale, può rappresentare per le imprese del comparto un elemento di rilancio.
Accanto a “La casa che risparmia”, un altro stand è stato inoltre ricavato per ospitare “Sapori da Gustare”, ovvero una carrellata di gustosi prodotti locali proposti dagli operatori artigiani.
«L’intento è quello di proporre al pubblico – spiega Bari – il meglio delle lavorazioni alimentari, realizzate con materie prime e ingredienti provenienti esclusivamente dal nostro territorio. Attraverso degustazioni e dimostrazioni dal vivo, promuoviamo quell’artigianato del gusto che quotidianamente offre ai consumatori il frutto di un impegno professionale basato sulla filiera corta, garantendo prodotti di qualità e della tradizione legati al sapere tradizionale. Una vetrina delle cose buone, insomma, dove l’artigianato dà spettacolo».
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV