Skip to main content







Italian Festival in Sudafrica. Novembre 2025 – Cape Town

Nell’ambito del progetto “Nuovi Orizzonti: l’agroalimentare vicentino alla conquista dei mercati esteri”, promosso dalle Associazioni di Categoria e approvato dalla Camera di Commercio di Vicenza, si apre la possibilità per una selezione di imprese agroalimentari del territorio di partecipare alla prossima edizione dell’Italian Festival in Sudafrica, in programma a fine novembre 2025 a Cape Town.

L’iniziativa si inserisce in un’azione strategica volta a valorizzare il prodotto artigiano agroalimentare vicentino, con un focus particolare sulla tradizione dolciaria italiana legata alle festività natalizie (panettoni, pandori, torroni, biscotteria, sfogliatine, veneziane, ecc.).

L’Italian Festival è una manifestazione di forte richiamo, organizzata in collaborazione con il Consolato Italiano a Cape Town e la Camera di Commercio Italo-Sudafricana, e rappresenta una vetrina privilegiata per far conoscere le eccellenze del Made in Italy al mercato locale, sia in ambito B2C (pubblico) sia B2B (importatori, ristoratori, buyer, distributori).

L’iniziativa, che potrà beneficiare del contributo EBAV, prevede:

  • un’analisi di prefattibilità per verificare l’interesse degli importatori locali rispetto ai prodotti proposti;
  • la partecipazione all’evento, con degustazioni e attività promozionali per valorizzare le specialità dolciarie italiane;
  • opportunità di vendita diretta, attraverso il coinvolgimento di importatori sudafricani selezionati.

Contributo EBAV – Requisiti e importo

Le imprese iscritte all’EBAV, in regola con i versamenti, potranno accedere a un contributo per sostenere i costi di partecipazione al progetto. Per le aziende appartenenti alla categoria Alimentazione, è previsto un contributo massimo pari a 2.000 €.

Modalità di adesione

Le imprese interessate possono manifestare il proprio interesse entro l’8 agosto 2025, compilando il seguente modulo online: https://forms.gle/SWLhTtEeu7AJdyyt8.

La conferma della partecipazione delle imprese candidate è subordinata alla selezione da parte dei buyer locali, sulla base del profilo aziendale e del prodotto proposto.

Per ulteriori informazioni o per approfondimenti personalizzati, potete contattare l’Ufficio Internazionalizzazione di Confartigianato Vicenza

Vladi Riva
Responsabile Sezione Internazionalizzazione
International Department – Sistema Sviluppo Servizi
Confartigianato Imprese Vicenza – FAIV
Via E. Fermi 134, 36100 Vicenza (VI)
tel. +39 0444 168316 – mobile +39 348 5157760
v.riva@confartigianatovicenza.it