I soci del Sistema Produzione della Confartigianato di Vicenza si sono incontrati al Mandamento di Lonigo dell’Associazione con il coach e formatore nella comunicazione personale, Gianni Simonato.
I presidenti provinciali della Chimica Plastica Gomma e Concia, Davide Costalunga, e della Metalmeccanica, Antonio Marcon, nel presentarlo ai soci hanno ricordato che Simonato ama mettere “nero su bianco” le sue esperienze e il suo pensiero. Ha infatti scritto tre libri, “La Riscossa del made in Italy” che contiene utili consigli sullo sviluppo d’impresa, su come ampliare mercati e clienti, sull’internazionalizzazione e tante altre idee fruibili subito; “Visione Esponenziale”, dedicato ai temi dell’innovazione, dello sviluppo, dell’organizzazione da rivedere quando cambiano le condizioni di mercato, un libro molto utile in questi momenti di crisi; “Ho tempo da vendere” che fornisce utili indicazioni su come cambiare il corso della propria vita, personale e aziendale.
Simonato ha infatti subito ricordato ai presenti: «Cambiare si può; è proprio vero che ognuno di noi si porta dietro il proprio copione, ossia che la nostra storia è già scritta? Io sostengo che la storia è da scrivere, nelle pagine bianche del libro personale che ognuno di noi ha nel proprio Dna».
I soci presenti hanno confermato che la loro presenza era legata alla volontà di migliorare: l’approccio con le vendite e con il mercato estero, la produttività, la capacità di programmazione, il rapporto con il personale e la qualità della vita. Secondo Simonato è importante di fronte alle varie esigenze non perdere la bussola e applicare tre principi: accettare quello che sta succedendo, attivarsi pensando ai prossimi due o tre anni e fare un analisi delle variabili definendo quali sono le cose che devo accettare e quali sono quelle che devo cambiare. Occorre poi un cambiamento mentale, in un mondo come questo non si può pensare di essere eremiti nel deserto e di poter far tutto da soli. Una proposta lanciata da Simonato, è stata quella di intercettare il business giusto attraverso le varie possibilità offerte dai social network; la proposta è stata analizzata con un lungo dibattito che ha suscitato la richiesta, da parte dei soci, di approfondire con un apposito incontro la conoscenza degli strumenti della rete internet.
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV