• Home
  • News
  • Territorio
  • Area Alto Vicentino
  • Malo
  • “Imprese Geneticamente Modificate”: il 1° luglio a Thiene Confartigianato promuove un incontro sui vantaggi competitivi delle aziende “responsabili” a livello sociale

“Imprese Geneticamente Modificate”: il 1° luglio a Thiene Confartigianato promuove un incontro sui vantaggi competitivi delle aziende “responsabili” a livello sociale

Si chiama “Imprese Geneticamente Modificate” il progetto di formazione continua dedicato alle imprese promosso dai Mandamenti Confartigianato di Malo, Thiene e Valdagno.

Il primo appuntamento si svolgerà in Villa Fabris a Thiene venerdì 1 luglio a partire dalle 18 e avrà come tema “Quando profitto e bene comune vanno di pari passo”.
Si tratta di un incontro in cui verranno forniti alle aziende spunti concreti sulle richieste del mercato e di clienti sempre più informati, esigenti e attenti ai comportamenti delle imprese nel rispetto delle persone, dell’ambiente, dell’etica e del territorio. Obiettivo, quindi, è aiutare gli imprenditori a: leggere lo scenario attuale, maggiormente incline nel richiedere parametri sociali e ambientali alle imprese; conoscere l’approccio “sostenibile” del fare impresa per essere anche più competitivi; identificare quali sono le azioni e i progetti sociali e ambientali già in essere in azienda e che portano valore economico e di reputazione.
Ci sono molti imprenditori, anche nel Vicentino, che nella quotidianità sono attenti alla scelta delle materie prime di qualità, al risparmio energetico con pannelli solari, alla sicurezza e formazione dei collaboratori, a sostenere progetti sociali sul territorio, a realizzare prodotti “green” nel rispetto dell’ambiente. Sulla scorta di tali esempi, è tempo che ogni imprenditore colga il valore di queste azioni che, se ben comunicate al proprio mercato di riferimento, portano un vantaggio di contenuti e d’immagine per l’azienda.
Relatori della serata saranno Romina Noris, consulente e formatrice attenta al tema della sostenibilità e responsabilità d’impresa, e Primo Barzoni, imprenditore mantovano la cui azienda Palm Spa produce ecopallets esportati in tutto il mondo: nel 2015 insieme hanno costituito un network (Ecofriends) di piccole e medie imprese attente alla sostenibilità e responsabilità d’impresa, per valorizzare quanto di buono e responsabile fanno le Pmi. La partecipazione alla serata è libera.


CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV