Il talento porta lontano: riparte Orientamento scolastico-professionale vicentino
Riprendono gli incontri de “Il talento porta lontano”, iniziativa di Confartigianato e Confindustria dedicata agli studenti e studentesse di seconda e terza media e di quarta superiore, nonché ai docenti e ai genitori.
Si rinnova così l’iniziativa dedicata a supportare l’orientamento scolastico-professionale delle nuove generazioni e realizzata con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza. L’obiettivo de “Il talento porta lontano” è quello di offrire strumenti concreti per compiere scelte consapevoli che possano garantire un percorso formativo di successo e una realizzazione professionale e personale duratura. A conferma della necessità di un orientamento sempre più calata nella realtà territoriale e imprenditoriale di riferimento sono i numeri registrati lo scorso anno scolastico dall’iniziativa: 64 istituti comprensivi aderenti, 7.500 studenti della terza media, 3.100 alunni della seconda media, 1.200 studenti delle superiori coinvolti, 76 docenti partecipanti, e 363 genitori che hanno aderito all’incontro dedicato alle famiglie.
In un contesto socioeconomico in cui le imprese faticano a trovare le competenze di cui hanno necessità, l’orientamento scolastico-professionale diventa una componente indispensabile per fornire ai ragazzi, e a chi li guida nel loro percorso educativo, strumenti utili e necessari per fare scelte informate che ne valorizzino anche attitudini, aspirazioni e qualità personali.
“Le aspettative e le aspirazioni dei giovani che oggi entrano nel mondo del lavoro sono molto differenti rispetto a quelle dei loro fratelli maggiori, per non parlare dei loro genitori. D’altro canto, come aziende, oltre a tener conto di questo nuovo approccio al lavoro, dobbiamo poter contare su giovani dalle competenze adeguate o disponibili a essere formati per il contesto aziendale – spiega Riccardo Barbato, componente della Giunta di Confartigianato Vicenza con delega all’Orientamento e ai rapporti con la scuola-. Il progetto ‘Il talento porta lontano’ nasce proprio con l’obiettivo di avvicinare i ragazzi al mondo lavorativo e professionale cui saranno chiamati ad affacciarsi tra pochi anni, cercando di raccontare loro la realtà di un’imprenditoria vivace, moderna e soprattutto pronta ad accogliere loro e il loro entusiasmo. Ma anche chi ha qualche anno in più, sia esso genitore, insegnante o imprenditore, è chiamato a mettersi in gioco, trasferendo il suo sapere e avvicinandosi ai nuovi linguaggi dei giovani”.
“Il mondo del lavoro è in continua, rapidissima evoluzione e, con esso, sono cambiate anche le opportunità offerte dal mondo della scuola. A partire dalle aziende che sono sempre più disponibili ad aprirsi alle nuove generazioni e a condividere percorsi formativi a tutti i livelli – aggiunge Ivan Tomasi, Vicepresidente Confindustria Vicenza con delega all’Education-. Penso in particolare agli ITS: per chi immagina un futuro in azienda rappresentano oggi il trampolino di lancio più efficace, con specializzazioni tecniche tra le più richieste, tassi di occupabilità che raggiungono anche il 98%, stipendi competitivi e un alto livello di soddisfazione personale e professionale. Anche gli istituti tecnici e professionali, rispetto a pochi anni fa, offrono percorsi molto più solidi e connessi al mercato del lavoro, oltre a permettere l’accesso all’università, in special modo ai corsi di laurea STEM. Chi si laurea in ambito scientifico, tecnologico, ingegneristico o matematico ha in mano le chiavi per accedere ai ruoli più strategici e innovativi all’interno delle aziende più avanzate e competitive. Con ‘Il talento porta lontano’ vogliamo aiutare ragazze e ragazzi, ma anche docenti e genitori, a orientarsi senza stereotipi, partendo da attitudini, interessi reali e da un contatto diretto con un sistema imprenditoriale innovativo che ha bisogno di competenze. Il messaggio è semplice: informarsi, sperimentare, scegliere con consapevolezza. Il territorio c’è, le imprese ci sono: ora tocca a noi accompagnare i giovani a cogliere queste opportunità.”
Nel corso dell’anno scolastico, quindi, saranno presentate non solo le novità in tema di offerta formativa vicentina, e degli ITS per chi si avvicina al diploma di 5° superiore, ma anche la realtà produttiva del Vicentino, dove insistono molte imprese d’eccellenza. Si parlerà anche di nuovi driver quali l’IA, la digitalizzazione e la sostenibilità, e delle relative figure di cui le imprese hanno necessità.
Tutte le informazioni e le modalità di partecipazione si possono trovare sui siti Confartigianato Imprese e Confindustria Vicenza.