Il Finanziamento Soci: utile paracadute? La risposta è: dipende. Con il “libretto d’uso” a portata di mano, il Finanziamento Soci rappresenta un valido strumento per incrementare le risorse economiche dell’azienda.
Tema rilevante del Diritto d’impresa, il Finanziamento Soci è un mezzo per sostenere il viaggio del “fare impresa” ovvero creare, sviluppare e far crescere un business.
Un viaggio sicuramente affascinante ma non scevro di momenti faticosi che richiedono, spesso, un’ulteriore dotazione di risorse finanziarie rispetto a quella già disponibile al fine di superare sfide e raggiungere mete prefissate. Prima di addentrarci nel contenuto tecnico del “libretto d’uso” dell’operazione di Finanziamento Soci, è doveroso ricordare che tale forma di finanziamento implica da parte della società “il bussare alle tasche dei soci” e non sempre i soci, pur volendo, si trovano nelle condizioni di poter soddisfare la richiesta ricevuta. In tal caso la società può prendere in considerazione altre forme di finanziamento, in particolare quello bancario.
È vero che ricorrere agli istituti finanziari implica far fronte alla richiesta del rilascio di fideiussioni da parte dei soci o di iscrizione di ipoteca sugli immobili della società con il rischio che, in caso di scarsa liquidità, vengano escusse le garanzie prestate, ma è altrettanto vero che il finanziamento bancario è una tipologia di finanziamento ottimale, soprattutto nelle fasi di crescita ed espansione della società. Quindi, se tu società puoi scegliere a quale forma di finanziamento far ricorso, allora vaglia la migliore soluzione per te, altrimenti “fai ciò che puoi, con ciò che hai, dove sei” non perdendo mai di vista l’obiettivo. Focalizziamoci ora sulla parte “tecnica” dell’operazione di Finanziamento Soci, la forma maggiormente utilizzata dalle PMI italiane.
Tutto ciò per far capire che non è sufficiente effettuare un semplice bonifico bancario a favore della società, anche se con causale dettagliata, così come si rivela rischioso non definire un termine specifico di restituzione. Alla luce anche di recenti sentenze di Cassazione, il tema di Finanziamento Soci risulta estremamente delicato sia dal punto civilistico che fiscale e presuppone il supporto di figure tecniche professionali nella gestione dell’operazione, per evitare contestazioni da parte dell’Amministrazione finanziaria.
Confartigianato Imprese Vicenza accompagna i soci dalla valutazione della scelta della forma di Finanziamento più adatta fino al perfezionamento dell’operazione.
E allora sì, senza lasciar spazio all’improvvisazione ma con il “libretto d’uso” sempre a portata di mano, il Finanziamento Soci diventa un “paracadute dorato” per l’impresa.
CONFARTIGIANATO IMPRESE VICENZA | Via Enrico Fermi,134 - 36100 Vicenza (Italia) | C.F. 80002410241 | REA VI-226266 | Tel. 0444.392300 | Fax 0444.961003 | Email: info@confartigianatovicenza.it | Pec: direzione.generale@artigiani.vi.legalmail.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Informativa Privacy Infragruppo | Contenuti essenziali accordi di contitolarità | Copyright © FAIV