Skip to main content







Il futuro Sostenibile nella filiera Moda

Dalle normative all’impatto reale per l’impresa artigiana

Il Sistema Moda di Confartigianato Imprese Vicenza propone un incontro dedicato alle imprese del settore per approfondire un tema sempre più centrale: lo sviluppo sostenibile come elemento chiave per interpretare e affrontare le trasformazioni in corso nella filiera della Moda.

Le recenti normative europee, come il Regolamento Ecodesign per i prodotti sostenibili, e l’adozione diffusa dei principi ESG (Environmental, Social, Governance) stanno già influenzando l’intero comparto, con ricadute anche sulle PMI. Comprendere questi cambiamenti è oggi fondamentale per poter pianificare con consapevolezza le future scelte aziendali.

Nel corso dell’incontro verranno forniti aggiornamenti normativi e indicazioni utili per orientarsi in questo contesto in evoluzione. Sarà inoltre l’occasione per riflettere sulle opportunità legate a un approccio sostenibile, non solo in termini di conformità, ma anche di posizionamento e valorizzazione del proprio lavoro.

A seguire, un momento laboratoriale accompagnerà le imprese in una simulazione di raccolta dati, utile per comprendere da dove partire per analizzare i propri processi e avviare un percorso di miglioramento graduale e strutturato.

È prevista la partecipazione in modalità ibrida, sia in presenza che in video conferenza.

PROGRAMMA

Ore 18.00 – Apertura lavori e saluti istituzionali
Luca Bortolotto, Presidente Sistema Moda Confartigianato Imprese Vicenza

Ore 18.15
Sostenibilità e Regolamento Ecodesign: impatti e ricadute sulla filiera Tessile-Moda
Intervento a cura del dott. Onori, Sustainability Manager. Co-founder di SOSTENIBILITALIA Società Benefit

Ore 18.45
Le opportunità per le imprese: strumenti di assessment e supporto attraverso l’Hub Impresa Sostenibile
a cura della dott.ssa Francesca Biasutto, mediatrice per lo Sviluppo Sostenibile, Hub Impresa Sostenibile, Confartigianato Imprese Vicenza

Ore 19.30
Spazio per domande, approfondimenti e confronto con i partecipanti

Ore 20.00
Aperitivo di networking